PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Grande stazione" di Morges (Lago di Ginevra) della piena età del bronzo, larga da m. 30 a 45, si allungava per Ghiliaki e dei Camciadali nell'Asia nord-orientale). In varî territorî europei e su palafitte (Alpi, Bosnia, Caucaso). E in qualche caso c' ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] e l'esercito e soprattutto la possibilità di reclutare a volontà mercenarî fra tutte le popolazioni barbariche a norddel Mar Nero, dal Caucaso al Danubio, o di spingere queste popolazioni contro i confini della provincia romana di Macedonia.
Durante ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] due influenze esercitatesi al principio del terzo periodo di La Tène (v.): al nord dalle infiltrazioni germaniche, al al grado o alla casta sociale, al sesso (ad es. nel Caucaso preistorico, necropoli di Dido, gli uomini sono inumati e le donne ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] caucasicum, di Prunus laurocerasus, di Rhododendron ponticum delCaucaso).
5. Durisilvae: boschi di piante sempreverdi a (ericeti della costa atlantica dell'Inghilterra, della Germania nord-occidentale, della Francia sud-occidentale, di Teneriffa, ecc ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata dalla l. 8 giugno 1990 nr. Europa orientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] dell'estremo Nord, nell'autunno 1950, e contenuta nell'arco di una lunga gionnata lavorativa; risorse del personaggio, fondamentale memorie familiari e di rievocazioni della natia regione delCaucaso, inaugurava la progettata analisi dei "nodi" ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] costiere, ma anche d'intere catene montuose del Cenozoico, come le Alpi, il Caucaso, l'Himālaya, e anche più antiche, pleistoceniche si hanno nel Gesenke, nel Plateau Central e più a nord nell'Islanda, ove colate di lava s'alternano con depositi ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] 1392 e prese Baghdād, poi si rivolse a nord, minacciando anche la Siria, e giunse al Caucaso, occupò Tiflis e la Georgia. Nel 1396 Tuzūkāt-i Tīmūrī, di cui esiste un'apocrifa redazione persiana del sec. XVII, tradotta in inglese da Dawy e Stewart nel ...
Leggi Tutto
SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a norddel Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] Sogdiana (Dar. II, Sus. 244-5: hačā sakaibiš tyaiy para sugdam), i secondi nella zona a norddel Caspio e delCaucaso e gli ultimi sulle sponde settentrionali del Mar Nero. Nell'iscrizione di Dario I a Bīsutūn i Saci sono menzionati due volte come ...
Leggi Tutto
SALSE
Gaetano Ponte
. Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] mezzo di metri cubi.
Fenomeni più grandiosi di quelli descritti presentano le salse che si manifestano alla base occidentale e nord-orientale della catena delCaucaso, dove nella penisola di Taman e di Kerč, tra il Mare d'Azov e il Mar Nero, e nella ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...