PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] anche nei Pirenei, nelle Alpi, nel Caucaso, nel Himālaya, ecc.
Le provincie magmatica mista rivelano le Isole del Dodecaneso, nel quadro delle invece a quelle dell'estremità di Coo. Più a nord, a Patmo, si accentua il carattere alcalino potassico ...
Leggi Tutto
STALINGRAD (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia europea meridionale, già detta Caricyn, sorta sulla sponda destra del Volga là dove il grande fiume volgendo con un accentuato mutamento di [...] Stalingrad è limitata a nord dalla regione di Saratov e dalla repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga; a est dalla repubblica autonoma dei Kazaki (Kazakistan, v.); a sud-est dal Mar Caspio; a sud dalla regione delCaucaso settentrionale; a ovest ...
Leggi Tutto
SOMMERFELT, Alf Axelssøn
Carlo Tagliavini
Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] e nella propaganda radiofonica; è stato anche presidente del comitato che ha preparato l'UNESCO.
Iniziò studî nel Caucaso (1931) raccolse ottimi materiali che cominciò ad elaborare nello scritto: Études comparatives sur le caucasique de Nord-est, in ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] 'escursione invernale al Capo Nord (1884-85), il viaggio negli Urali nel 1887 e quello nel Caucaso con E. Levier nel (Firenze 1885); Flora dell'Ob inferiore (Firenze 1896); L'isola del Giglio e la sua flora (Torino 1900); Le isole Pelagie: Lampedusa ...
Leggi Tutto
SUCHUM (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città capoluogo della repubblica autonoma dell'Abchasia, detta più precisamente Suchum-Kale, situata in splendida posizione lungo la sponda nord-orientale del Mar [...] Nero, ai piedi delle pendici meridionali delCaucaso occidentale. La città si è sviluppata in una piccola pianura costiera, circondata da tre lati da colline e monti, che, riparandola dai venti freddi di nord, ne rendono molto mite il clima durante l ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] l'attività edilizia dei suoi predecessori con la costruzione del p. Nord, nella stessa capitale, messo in luce solo in parte gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, passim; V. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fortemente umido, come la Tasmania nord-orientale. Durante il Pleniglaciale, per l'abbassamento del livello del mare, quest'isola rimane unita e, con forme di piccola taglia, anche nel Caucaso settentrionale e negli Urali. Nel Vicino Oriente con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] -Delerive - C. Pommepuy (edd.), Les rites de la mort en Gaule du Nord à l'Âge du Fer, Actes de la Table-Ronde de Ribemont-sur-Ancre, tombe della cultura di Majkop (Caucaso settentrionale) della tarda età del Rame il tumulo ricopre una camera ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] sepolta ad Alaca come la prova della immigrazione dal Caucaso (confronti con i tumuli di Maikop), ma la scoperta produzione urartea o nord-siriana (De Vries). A ciò si aggiunga la produzione massiccia di fibule del gruppo XII del Blinkenberg (180 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] allargarono a poco a poco i confini del loro regno, includendovi, nel periodo del massimo splendore, sotto Mitridate II (124-87 a. C.), l'India nord-occidentale, tutto l'Irān, la Mesopotamia e una parte delCaucaso. In tal modo la Parthia divenne una ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...