Il ruolo geopolitico delCaucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] ma violenti conflitti nel periodo 1992-93, grazie anche all’aiuto di volontari nord-caucasici e della Russia, peraltro in forma non ufficiale. Nei primi mesi del 1992 un colpo di Stato paramilitare estromise dal potere Gamsakhurdia e al suo posto ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] si estendono fino alla d) Grecia, e) all'Asia Minore nord-occidentale (Troade) e all'Egeo.
5. Anatolia centrale. - I botteghe dei vasai dell'Attica dell'inizio del IV sec. a. C.
13. Russia meridionale; Caucaso; Grecia settentrionale. - Imitazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] in Mesopotamia dal N (Caucaso), mentre l'Elam costituì, specialmente nel II millennio a. C., un attivo centro di lavorazione del b.: si pensi alla maggior impiego del ferro. Dal 700 a. C. l'industria del b. andò sviluppandosi nel nord dell'Europa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] a Tepe Hissar, nell'Iran nord-orientale (Hissar I). Già tra la fine del V e l'inizio del IV millennio a.C., nel Kavkaz i zarubezhnyj Vostok v drevnosti, [L'Asia Centrale, il Caucaso e il Vicino Oriente nell'antichità], Moskva 1983, pp. 81-123 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] siti dell’Imeretia, in Georgia, e del C. nord-occidentale.
Alla fine del Mesolitico e nel Neolitico inizia nel C. ), Mosca 1989; Paleolit Kavkaza i Severnoj Azii («Il Paleolitico delCaucaso e dell'Asia Settentrionale»), Leningrado 1989; I. A. Babaev ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] -menhir diffuse fra il Volga e il Caucaso settentrionale che testimonierebbero intensi contatti fra Europa 'art rupestre nord-africain et saharien, in L'Anthropologie, LXXXVIII, 4, 1984, pp. 649-654; P. Meiler Padovani, Penisola del Sinai, Egitto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] iranici che abitavano l'entroterra settentrionale del Mar Nero e il Caucaso settentrionale; anche in queste regioni le di genti prototurche. Disposti in file con orientamento nord-sud, questi monumenti funerari presentano un recinto rettangolare ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] di Stepantsminda» ai piedi del Monte Kazbek, nel Norddel paese, riflesso di rielaborati . Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia Centrale»), Mosca 1985, pp. 14-23, 41-43, 48 ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] l'identificazione del corteo della parete sud come un corteo nuziale, mentre sulle pareti nord ed est Sogd [La Sogdiana], in Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia Media], Moskva 1985, pp. 273-292. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] lo Yarmuchiano. I siti sono distribuiti nella fascia a norddel Mar Morto e a sud del Lago Tiberiade, con caratteri che troviamo presenti a Tell intensa attività di scambio tra Iran, Anatolia e Caucaso. È molto probabile che la stessa ceramica, ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...