SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] s. dell'Età del Ferro rinvenuti nel Caucaso e quelli celtici; altri invece sottolineano che il tipo di s. del Koban, che trasmesso dall'Iran, lo s. fu usato soltanto nelle zone nord-occidentali: sinora è però noto soltanto un esemplare, un ciondolo ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] nitidezza del disegno; comprende tutta la Libia a Norddel 22º parallelo e l'adiacente bacino del Mediterraneo. (1:3 milioni) dell'Asia Minore (comprendente Armenia, Caucaso meridionale, Siria, Mesopotamia e regioni adiacenti). Di quello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] dai nomadi. Le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'Asia nord-orientale hanno dato elementi nuovi circa quest'arte (v. mesopotamiche erano in epoca molto precedente penetrate a S delCaucaso, come provano le scoperte di Maikop (circa 1300- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] e saccheggiò varie località lungo le coste delCaucaso. Nel trovare la via del ritorno a Genova sbarrata, pensò di la sua squadra, ridotta nel frattempo a dodici galee, risalì verso Nord, per compiere una serie di incursioni lungo le coste inglesi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] di vasellame ceramico proveniente da scavi clandestini nel Norddel Paese, assieme al moltiplicarsi delle missioni straniere gosudarstva Kavkaza i Srednei Azii [I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985; G.A. Pugachenkova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] ispirato ai regolari schemi planimetrici elaborati nel Nord-Ovest del Subcontinente indiano. Nella ricostruzione della vita [Scambi culturali tra i popoli dell'Asia Centrale e delCaucaso e il mondo circostante nell'antichità e nel Medioevo], ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] e Balcani, poi con il Caucaso e i monti dell’Anatolia (Monti del Ponto, del Tauro), con varie catene distinte 959 m), dove moltissime vette superano i 5.000 e i 6.000 m; anche a nord, però, molte cime superano i 5.000 m (McKinley, 6.194 m). Al di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] della Tana sul Mar d'Azov, come apprendiamo dalle stesse sue parole: "Del 1436 cominciai andar al viazo de la Tana dove a parte a parte passò il Caucaso e visitò Tiflis e altri luoghi della Transcaucasia. Questa è anzi la parte più importante del suo ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] analoghi di culture dell'Età del Bronzo e del Ferro dell'Europa nordorientale e delCaucaso, hanno indotto alcuni studiosi ( 1928; V. Goloubew, L'Age du Bronze au Tonkin et dans le Nord-Annam, in Bull. de l'École Franc°. d'Extrème-Orient, XXIX, 1929 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] in Siberia, preparò e guidò una spedizione al Polo Nord. Partita da Christiania il 12 giugno 1899 a bordo ; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; V. Sella, Dal Caucaso all’Himalaya, ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...