• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Geografia [51]
Storia [58]
Archeologia [57]
Asia [39]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [26]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Temi generali [20]
Scienze politiche [16]

KALATOZOV, Michail Kostantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalatozov, Michail Kostantinovič Daniele Dottorini Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] girato nella località omonima nel mezzo della catena montuosa del Caucaso, in cui si narra la difficile esistenza di un italo-sovietica basata sull'impresa del comandante Nobile e del dirigibile Italia al Polo Nord. Bibliografia G. Kremlev, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La dimensione strategica della globalizzazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Andrea Carati Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] come diretta conseguenza del disimpegno americano in alcune aree del mondo, nell’attuale sistema internazionale sono emersi vari processi di regionalizzazione. Alcune regioni – come il Caucaso meridionale, l’Asia sud-orientale, il Nord Africa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Europa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Europa Euròpa. – L'evoluzione geopolitica ed economica recente ha reso sempre più complessa l'identificazione di un continente europeo: ancor meno che in passato, la classica, per quanto difettosa e [...] di stati, eredi dell'URSS, disposti al margine SE (Caucaso, basso Volga) dell'E. geografica e storica, che hanno positivi, in confronto con le altre parti del mondo, benché presentino radicate differenze tra il Nord e il Sud e, soprattutto, tra l ... Leggi Tutto

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] e a nord della Sogdiana, i secondi nella zona a nord del Caspio e del Caucaso e gli ultimi sulle sponde settentrionali del Mar Nero In questo periodo essi assolsero la funzione di contenere a nord la pressione degli yuezhi e non mancarono di avere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

Mummery, Albert Frederick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mummery, Albert Frederick Antonella Cicogna Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895 Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] mutt (con le guide Petrus e Gentinetta) e del ripido Canalone Nord del Leone, dove Burgener spezzò due volte il manico di scarpe da tennis). Dopo essersi cimentato sulle vette inesplorate del Caucaso (prima salita al Dyhtau, 5203 m, con la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERONE DELLA BRENVA – ALEXANDER BURGENER – DENTE DEL GIGANTE – GRAN BRETAGNA – NANGA PARBAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mummery, Albert Frederick (2)
Mostra Tutti

Rutkiewicz, Wanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rutkiewicz, Wanda Linda Cottino Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992 È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] funzioni come mangiare e camminare, nel 1977 salì la Nord del Cervino in inverno (con Anna Czerwinska, Krysztyna Palmowska base con le stampelle per un incidente occorsole sull'Elbrus (Caucaso) l'anno precedente, ma l'impresa fu funestata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ANNAPURNA

Scott, Doug

Enciclopedia dello Sport (2004)

Scott, Doug Alessandro Gogna Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941 Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] , con Dennis Hennek); Pic Lenina (Caucaso), Sperone Sudest (1974); Monte McKinley (1976); in Nepal, Kangchenjunga, Cresta Nord in stile semialpino (1978, con Peter in Giordania (1987), come la prima del Tarso Teiroko (Tibesti, Sahara, 1965) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Burgener, Alexander

Enciclopedia dello Sport (2004)

Burgener, Alexander Antonella Cicogna Svizzera • Eisten (Canton Vallese), 10 gennaio 1846-Oberland Bernese, 8 luglio 1910 Di fisico possente, barba folta e sguardo arguto, fu una delle più grandi [...] del del nuovo alpinismo della seconda metà del la Cresta Sudest del Mont Maudit (Monte epica, la salita del Grand Dru, del Nord del Leone). Del 1887 fu la prima salita al Täschhorn per la Teufelsgrat (gruppo del volta dell'America del Sud nel 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERT FREDERICK MUMMERY – AMERICA DEL SUD – CANTON VALLESE – MONTE BIANCO – ALPINISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bòra
bora bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali