MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] sporadici, con smalto scanalato, provengono dalla Crimea, dal Caucaso settentrionale, dalle zone delle steppe lungo il Dnepr e organizzate dal museo nelle antiche città della Russia meridionale. In conseguenza di ciò, la Sezione dell'Arte ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] R. Virchov, Das Gräberfeld von Koban, Berlino 1883; J. de Morgan, Mission scientifique au Caucase, Parigi 1889; S. Reinach, N. Kondakov, I. Tolstov, Antiquités de la Russie méridionale, Parigi 1891; J. Pilloy, L'émailleries aux IIe et IIIe siècles, B ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] mesopotamiche erano in epoca molto precedente penetrate a S del Caucaso, come provano le scoperte di Maikop (circa 1300-1100 Quanto alla cronologia dell'arte propriamente scitica della Russia meridionale, K. Schefold l'ha stabilita basandosi su ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] ) e dall'assenza, o quasi, d'ornamentazioni e simboli. La terza area comprende la marina bulgara e russo-meridionale (Crimea); influenza il Caucaso e, forse, l'India (coste del Malabar). Isolato, finora, il fenomeno dolmenico della Corea, a meno che ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] ottagono del diametro di m. 38 circondato da otto minareti, con una sala di preghiera rettangolare adiacente al lato meridionale. Questa sepoltura, che oggi si erge splendidamente isolata, era un tempo il centro di una grande fondazione religiosa ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] si estendevano attraverso le foreste nordiche fino alla Finlandia meridionale (Tret΄jakov). Gli archeologi sovietici la considerano come commerciale che si estendeva dall'Oriente anteriore oltre il Caucaso fino al cuore delle foreste del N. Relazioni ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] settentrionale. Dai gruppi degli Alani sarmatici, scacciati dal Caucaso, originarono gli Osseti che conservano fino ad oggi afferrabili sporadicamente anche nell'arte protoscita della Russia meridionale. Nell'Asia centrale simili tendenzze si sono ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] tre dei quali venivano riscaldati. Nella parte meridionale dell'antibagno si trova un bacino semicircolare II, Londra 1822, p. 624 ss.; Dubois de Monpereux, Voyage autour du Caucase, III, Parigi 1839, p. 386 ss.; H. Mattingly, The Roman Imperial ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] lineamenti che hanno attinenza con l'arte caucasica (v. caucaso). Successivamente compaiono bronzi che non possono essere di epoca molto più tarda delle antichità pre-scitiche della Russia meridionale (v. sciitica, arte). Le più splendide piastre ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo decorativo, in cui confluiscono tipici...