MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] storia della m. a Francoforte venne sciolto e il suo studio medico privato boicottato, finché nel 1937 riparò sul Caucaso (Rothschuh 1980; Preiser 1988). Anche A. Castiglioni in quanto non ariano fu costretto all'esilio (Sigerist 1944). W. Leibbrand ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] si presentano più spesso tipi di aspetto affatto europeo. Fra essi si riscontrano individui simili agli Osseti del Caucaso, cioè biondi. I dati somatologici più importanti, relativi ad alcuni gruppi etnici di certe valli occidentali del Pamir ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] storici, hanno portato alla formazione d'isole chiare in mezzo a popolazioni di capigliatura scura (p. es. nel Caucaso). L'origine dei biondi dell'Africa settentrionale, specie fra i Berberi, è ancora oscura. L'albinismo si osserva sporadicamente ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] associazione con il vanadio; i principali depositi sono quelli di carnotiti del Colorado, del Turkestan, del Tagikistan e del Caucaso (URSS). Altri sedimenti ricchi di uranio sono stati scoperti recentemente nel Cambriano della Svezia del Sud.
I più ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] tocca le Sierras della Spagna e le catene dell'Atlante; le Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, i Balcani, il Caucaso, i monti dell'Asia Minore, dell'Armenia, la Persia, il Himālaya, le catene del T'ien Shan, le Isole della Sonda, le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] (v., 1991), che ha incontrato un certo successo, pone tale origine in una zona situata a nord del Mar Nero e del Caucaso, nella Russia meridionale. Circa cinquemila anni fa (coll'inizio dell'età del bronzo) in questa area si è sviluppata una civiltà ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] zar e dall'URSS. In Estonia si trattava, nel 1989, del 30% della popolazione. In vari casi (e in particolare nel Caucaso) le questioni delle minoranze hanno portato a conflitti sanguinosi. Ma, così come per la Russia, è da ripetere che questi e altri ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Veneziani e le loro navi facevano scalo a Caffa, per comprare schiavi o per proseguire verso la Georgia e il Caucaso (16).
La rilevanza delle importazioni dalla Crimea e dalle regioni circostanti sottoposte al dominio mongolo negli anni 1285-1290 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ed Anau, mentre le giare a corpo ovoidale e a fondo rotondo ricordano in particolare quelle simili di Kuban (nel Caucaso).
Anche la produzione fittile di Andronovo preferisce i motivi geometrici (spine di pesce e triangoli) decorati su una superficie ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] coltivazione della vite (Vitis vinifera), iniziata verso la fine del quinto millennio e praticata su un'area comprendente il Caucaso, la Turchia e i monti Zagros; altrettanto importanti furono la coltivazione delle olive e quella dei datteri, di cui ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...