di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] in Daghestan. Nel 2012, Tamerlan Tsarnaev avrebbe visitato per sette mesi la regione diventata l’epicentro dell’insurrezione jihadista nel Caucaso del Nord, area che ha già vissuto più di un decennio di disordini e sconvolgimenti. Tamerlan, con alle ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ben definibili e perfettamente coerenti con la tipologia di altre crisi del nostro sistema-mondo (Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Caucaso). Applicata all’Africa l’espressione guerra etnica rimanda a un mondo di violenze e di barbarie ataviche legate a ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] dei ghiacciai in Europa, non ha potuto svilupparsi normalmente a causa delle barriere esistenti sulla direttrice ovest-est, dai Pirenei al Caucaso e dal Mediterraneo al Mar Nero; soltanto la tundra (con le sue renne e i suoi ultimi mammut) ha potuto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] dalla partecipazione al conflitto mondiale a fianco degli Imperi centrali: i rovesci militari patiti nel corso della campagna del Caucaso e gli sbarchi alleati a Gallipoli, nella primavera del 1915, furono probabilmente la molla che fece scattare il ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ma non è sconosciuta al mondo islamico. Il più antico esempio di essa è costituita da un'iscrizione proveniente dalla regione del Caucaso, datata 195 a.E./811 (ivi, fig. 36). Altri esempi provengono dalla Siria e dall'Egitto. Le ansae della tavola di ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sue teorie slittarono fatalmente verso posizioni razzistiche: fu Blumenbach a introdurre il concetto della 'razza caucasica', partendo dall'ipotesi che il Caucaso fosse la terra d'origine degli europei, e fu sempre lui a inventare la categoria della ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] dimostra l’esito della vittoria nello scontro con la Georgia (agosto 2008), che ha rafforzato la presa di Mosca sul Caucaso e sull’area del Mar Nero, ritardando se non annullando le prospettive di allargamento della NATO alla stessa Georgia e all ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Assad di Mursi, collocandosi più vicino alle posizioni russe che a quelle degli insorti. Putin, alle prese con la ribellione nel Caucaso, ha apprezzato i modi con i quali Abdel Fattah al-Sisi ha messo nell’angolo gli islamisti. Il leader del Cremlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] tre redazioni (1938-1939, 1945-1946 e 1953-1955), L’anima buona di Sezuan (1938-1940), Il cerchio di gesso del Caucaso (1944) – oltre a un’indefessa attività di organizzatore teatrale, dramaturg e regista.
L’autunno del Novecento: l’Italia
Il secondo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] che si verifica fra il quarto e il terzo millennio a.C. nell'area compresa fra il Mediterraneo, il Sahara, il Caucaso e l'Himalaya. Le invenzioni che aprono la strada alla rivoluzione urbana sarebbero la metallurgia del rame e del bronzo, l ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...