MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Guascogna, piegando poi a sud nella Biscaglia e nel Portogallo.
Parecchie specie di uccelli dell'Europa centrale, dei Balcani, del Caucaso, dell'Asia Minore, del Turkestan e della Persia convergono le loro vie di migrazione e vanno a svernare al sud ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dalle provincie come tributo, vennero a Tunisi molti schiavi cristiani presi dai corsari tunisini e giovani schiavi provenienti dal Caucaso e dal Levante, acquistati ed allevati per servire nelle famiglie o sotto le armi. Alcuni schiavi cristiani, di ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] nel 1630 e 1634. Il frate G. M. Maggio fu il primo a dare nel 1643 una grammatica del turco del Caucaso. Il Meniński (1623-1698) nel 1680-1687 stampò il Thesaurus linguarum orientalium, in quattro volumi, specialmente dedicato alla lingua turca.
Alla ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e la prima guerra mondiale, in cui emigrarono circa 6 milioni di Russi. Altri 4 milioni si diressero verso il Caucaso e l'Asia centrale. Nell'Europa occidentale, negli anni precedenti il primo conflitto mondiale, circa 60.000 Polacchi emigrarono in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nella regione perihimalayana, l'orso speleo nell'Europa occidentale e, con forme di piccola taglia, anche nel Caucaso settentrionale e negli Urali. Nel Vicino Oriente con il deterioramento climatico arrivarono dalla regione paleartica il capriolo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le sponde caucasiche del Mar Nero a ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo, verosimilmente, dalla Palestina e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] à l’islamisation, Parigi 1984; G. A. KoIelenko (ed.), Drevnejfie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell’Asia centrale») (Arkheologija SSSR), Mosca 1985, pp. 224, 239, 264 (edifici funerarî anteriori al V sec. d.C ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] nella catena caledoniana della Scandinavia) o presentare caratteri molto diversi (vulcanismo frequente nelle Ande e nel Caucaso, molto raro nelle Alpi); ciò dimostra quanto sia indeterminato l'andamento generale comune e come nessuna correlazione ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] questo la concorrenza tra le due Repubbliche marinare per l'accesso ai principali mercati della tratta nel Kuban e nel Caucaso è minore. Qui lo schiavo viene considerato, in effetti, una merce come le altre, scambiata contro sale, pesce salato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Scandia sotto i Norvegi, […] Heruli, […] Scyti: Goti che scacciati con gli Heruli dalla Scandia, passarono al Mar Caspio et al Caucaso, et di lì vennero con gli Heruli nella Italia; Hunni, popoli fieri e brutali alla palude Mertide, nati da donne ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...