La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in funzione presso Zelunchukskaya, a 2070 m di quota nelle montagne del Caucaso, un telescopio riflettore con uno specchio del diametro di 6 m, il più grande sino ad allora realizzato.
La teoria ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sé, intatto, il prorompente impulso riformatore. Nella "fossa" detta le sue liriche più sofferte: il Sonetto nel Caucaso, la Lamentevole orazione profetale, le tre Salmodie metafisicali, le quattro canzoni In dispregio della morte; di là indirizza ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in tale stempramento di cose e naufraggio vicino, la nave Vinitiana e la costante vertù è stata, come la rupe del Caucaso monte soda e immobile, e ha rizzato le cose cadute, e le perse ricuperate"). Se questa interpretazione allegorica fosse ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] l'Unione Sovietica sulla scia della grande tradizione che aveva in campo maschile. Ad Adler, lungo le spiagge del Caucaso, luogo di allenamento dei martellisti russi, si tennero già nel febbraio 1991 i primi campionati invernali femminili. Vinse ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] precedente fase e che sembra dovuto a una invasione di popoli guerrieri di provenienza orientale, forse dalle lontane steppe caucasiche, attraverso l'Asia Minore o, come vogliono alcuni, dalla Macedonia. Essi avevano portato con sé un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] L’Albània corrisponde agli attuali Azerbaigian settentrionale e Daghestan meridionale. È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, a est dal Mar Caspio, a sud dal corso inferiore del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e la capacità produttiva) l'unica risorsa possibile. Nondimeno nuove e gigantesche conquiste territoriali, spinte fino al Caucaso, dissimularono la sconfitta strategica, finché nel 1943 la battaglia di Stalingrado non segnò agli occhi di tutti una ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] sola via d'uscita consistesse nel silenzio.
c) Arthur Adamov
Come Ionesco e come Beckett, Arthur Adamov (nato nel 1908 nel Caucaso e arrivato a Parigi nel 1924), è francese solo d'adozione. Anch'egli esordisce tardi nel teatro e in una piccola sala ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] britannica.
Geopolitici sono stati il cosiddetto Great game, svoltosi nel secolo scorso fra gli Imperi britannico e zarista in Caucaso e in Asia centrale, come pure l'affermazione della frontiera naturale francese sul Reno, anticipata da Richelieu ma ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] tra Roma e la Persia riesplode verso il 334 per il controllo dell’Armenia. Posta a cerniera tra mondo mediterraneo, Caucaso e Persia, l’Armenia si trova sotto l’influenza romana a motivo del processo di cristianizzazione delle sue aristocrazie. Il ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...