I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei piccoli gruzzoli per l'amante e i suoi figli. L'abbondanza di schiavi originari della Russia meridionale e del Caucaso dimostra come il mercante veneziano esercitasse anche la tratta (35).
Il commercio dei prodotti di prima necessità. a) Il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1984, pp. 127-142; G. Α. Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kav- kaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, passim·, V. Sarianidi, Monumental Architecture of Bactria, in J.-L. Huot e altri (ed ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Ekspedicii, XIV), Mosca 1984; G. A. Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, passim; V. Sarianidi, Monumentai Architecture of Bactria, in J.-L. Huot (ed.), De ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] alle corrispondenti aspirate sonore bh, dh, gh si accorda con tendenze di cui si hanno indizî per lingue diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, e che lo sviluppo di -σσ- dai nessi fonetici -t(h)j-, -k(h)j- fa pensare alla frequenza delle parole uscenti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] culture del.
Bibl.: F. Grosso, Aspetti della politica orientale di Domiziano. I. Albania, Iberia Caucasica e Armenia, in Epigraphica, XVI, 1954, pp. 117-179; AA.VV., Contributions to the Archaeology of Armenia, Cambridge (Mass.) 1968; B. N. Arakeljan ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...