Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] i patrioti ucraini del Settecento, 1841), Son ("Il sogno", 1845), Velikyi ljoch ("Il grande baratro", 1845) e Kavkas ("Caucaso", 1845). La poesia degli ultimi anni combina spunti folclorici, il fascino delle terre esotiche visitate durante il confino ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] rivolta razionalistica contro gli dèi in età posteriore). Zeus in punizione lo avrebbe fatto incatenare da Efesto a una vetta del Caucaso, dove ogni giorno un'aquila andava a pascersi del suo fegato che durante la notte ricresceva, sino a che P. fu ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] questi difficilmente potrebbero rientrare nel concetto di casa. Nelle pianure della Russia meridionale, lontane dalle aree cavernicole del Caucaso e della Crimea, i cacciatori di mammut usarono una sorta di tende con copertura di pelli animali, con ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] ciò fece quando era ancora in un territorio collinoso abitato da "Indiani"(Arr., iii, 28, 1), ma prima di passare il Caucaso (cioè l'Hindu-Kush; Arr., ibid., 28, 4). Il problema della identificazione di questa Alessandria con Ghaznāh si complica per ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del secolo, quando il collezionista russo Alessandro Zvenigorodskoi, dopo aver riunito una cinquantina di s. provenienti in prevalenza dal Caucaso e dalla Russia - tra cui la serie degli undici medaglioni con la Déesis e santi provenienti da un'icona ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] i corredi hanno conservato spade, specchi in bronzo, armi, bardature, gioielli. Nelle steppe dell’Europa orientale e nel Caucaso settentrionale sono importanti gli insediamenti di Bel´skoe Gorodišče (prima età del Ferro) e di Kamenskoe Gorodišče (sec ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] champlevé a fuoco. Alcuni autori riterrebbero di poter stabilire un rapporto fra gli s. dell'Età del Ferro rinvenuti nel Caucaso e quelli celtici; altri invece sottolineano che il tipo di s. del Koban, che presentà una colorazione mista di granelli ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] in Egitto e si tramutarono in belve. Zeus scagliò un fulmine contro T. e lo inseguì dall'Egitto fino in Siria (o nel Caucaso). Ma T. lo vinse e lo rinchiuse nella grotta di Corico, la cosiddetta grotta di T.; lo liberarono Hermes e Pan, sottraendolo ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . 13° e la prima metà del 14° videro la piena fioritura di quest'arte. Dall'Egitto all'Iran orientale, al Caucaso un grande numero di monumenti, compresa anche qualche moschea (come la Grande moschea di Divriği in Turchia, del 1228), venne adornato ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] Svezia, Germania centro-occidentale, Inghilterra, Dip. Seine-et-Oise della Francia, Terra d'Otranto in Italia, Siria e Palestina, Tracia, Caucaso e India) sulle lastre frontali o laterali i d. mostrano dei fori tondi od ovali, del diametro da 20 a 60 ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...