Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da [...] . B); s. autogonfiabili per i passeggeri di aeromobili (fig. C); bracciali gonfiabili (destinati soprattutto ai bambini); collari in caucciù gonfiabili; s. anulari (fig. D) o a ciambella (fig. E) di sughero massiccio o di poliuretano espanso, muniti ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.
Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] correnti aeree; è costituito da un involucro di seta o, più spesso, di cotone greggio e reso impermeabile mediante caucciù, che racchiude una certa quantità di gas più leggero dell’aria (idrogeno, infiammabile; elio, non infiammabile; la pressione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , curaro, mais, tabacco ecc.; dal nahuatl cacao, coppale, cioccolato, il nome del pomodoro (sp. tomate) ecc.; dal quechua caucciù, cincillà (aymará), coca, puma e altre; dal tupí cavia. Le lingue dei colonizzatori hanno assorbito forme locali che ...
Leggi Tutto
caucciu
caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...