diseguaglianze stocastiche
Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] numeri non negativi p e q tali che p+q=1, si ha (E∣XY∣)≤(E∣X∣p)1/p≤(E∣Y∣q)1/q. La d. di Cauchy-Schwartz si ottiene come caso particolare per p=q=2.
La d. di Jensen è una delle d. più importanti per funzioni convesse. In un contesto probabilistico, se ...
Leggi Tutto
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x [...] il pilastro del calcolo infinitesimale, l’idea fu infine sistematizzata rigorosamente nel 19° sec. da B. Bolzano, A.L. Cauchy e K.T.W. Weierstrass.
In finanza hanno rilevanza diversi concetti di limite. Il l. alle variazioni giornaliere dei prezzi ...
Leggi Tutto
funzione integrabile
funzione integrabile locuzione che designa genericamente una funzione che ammette integrale. Tale designazione dipende, quindi, dal tipo di integrale e dall’intervallo che si considerano. [...] , si vedano i lemmi → integrale definito, → integrale improprio, → integrale multiplo, per la definizione di integrale secondo Cauchy; mentre per le generalizzazioni, si vedano le voci → Riemann, integrale di; → Lebesgue, integrale di; → Riemann ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] più importante periodo, il D. diede una sistemazione definitiva ai fondamenti dell'analisi (nella scia di A.-L. Cauchy e K. Weierstrass) e condusse indagini profonde e originali sulle serie, sull'integrazione di funzioni di variabile complessa ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Eulero fu perseguito con un progresso senza interruzioni, nella prima metà del sec. XIX, da C.-L.M.-H. Navier, A.-L. Cauchy, S.-D. Poisson e G. G. Stokes, che crearono teorie per fluidi viscosi e per materiali elastici a tre dimensioni soggetti a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] -1932) con la costruzione di un'applicazione continua da una retta a tutti i punti di un quadrato. L'affermazione di Cauchy secondo la quale la somma di una serie convergente di funzioni continue è ancora una funzione continua era stata ben presto ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] Sorbonne presentando due tesi, una in teoria dell'eliminazione e l'altra in meccanica celeste; di entrambe fu relatore A. Cauchy.
L'esperienza parigina costituisce una tappa di particolare importanza nella formazione del F., e non solo da un punto di ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] se le incognite sono indicate con xk(t), 1 ≤ k ≤ n, un sistema in forma normale assumerà la forma
Il problema di → Cauchy che si ottiene assegnando il dato iniziale
ammette una e una sola soluzione se le funzioni ƒk sono continue e soddisfano la ...
Leggi Tutto
autocovarianza
Covarianza tra elementi di una serie storica in diversi istanti di tempo. L’a. è quindi una misura del grado di dipendenza o memoria delle variabili che compongono una serie storica. Nel [...] , si ottiene la funzione di autocorrelazione che, sempre nel caso di una serie storica stazionaria, si scrive
Dalla disuguaglianza di Cauchy-Shwartz, risulta che yh≤σ2, il che implica ρ(h)2≤1. Come la correlazione, l’autocorrelazione è una misura ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] di esso un intero p tale che si abbia | am−an | < ε, per m, n entrambi maggiori di p (criterio di Cauchy).
Limite di una funzione di una variabile reale
Una successione a1,..., an,... si può considerare come una funzione a(x) di variabile intera ...
Leggi Tutto