Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive [...] contributi. E il modo non chiaro con il quale egli introduceva il principio di continuità, gli valse le critiche del Cauchy e di altri. Così avvenne che la sua fama in Francia, finché egli visse, fosse specialmente dovuta agl'insegnamenti di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , dalla sua normale orientata, n, fermi restando P e t, varia al variare di n a norma del cosiddetto teorema del tetraedro di Cauchy. Precisamente, se si sceglie una terna di assi ortogonali x1, x2, x3, con origine in P, e considerati tre elementi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] . Al loro sviluppo hanno contribuito, fra gli altri, J.-B. D’Alembert, L. Euler, G.L. Lagrange, L. Poinsot, A.-L. Cauchy, G. Bernoulli, K. Gauss. Successivamente con H. Hertz, E. Mach e A. Einstein, si è sviluppata una critica dei principi che è ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] né dopo, ma al momento in cui svaniscono o nascono. Cessò, almeno nel campo matematico, ogni discussione, quando A.-L. Cauchy diede (Analyse algébrique, 1821) una definizione precisa dell'infinitesimo: si dice che una funzione f(x) d'una variabile x ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] fra le derivate prime di u e v rispetto a x e y) che il Cauchy aveva già dato, ma delle quali non aveva visto forse tutta l'importanza (v. cauchy, augustin-louis; funzione, n. 29); b) la trasformazione conforme (conservante il valore degli angoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] modo di leggere questo studio di d'Alembert, in cui l'autore ricava, sebbene in modo oscuro e involuto, le equazioni di Cauchy-Riemann che governano le velocità ed esprimono la relazione fra forze applicate e continuità. Da esse, d'Alembert ricava le ...
Leggi Tutto
convergenza, cerchio di
convergenza, cerchio di per una serie di potenze nel campo complesso
cerchio, con centro nell’origine, avente raggio R (detto raggio di convergenza) che può assumere qualsiasi [...] da
(con le convenzioni 1/0 = ∞, 1/∞ = 0), quando uno di tali limiti esiste e, più in generale, dalla formula di → Cauchy-Hadamard. Per esempio, la serie esponenziale
ha raggio di convergenza ∞, la serie
ha raggio di convergenza 0, la serie
ha ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] decisero di definire un numero reale α come una successione di numeri razionali α={a0, a1, a2, ...} che soddisfi la condizione di Cauchy. Si dice che α è uguale a un'altra successione di numeri razionali di questo tipo, β={b0, b1, b2, ...}, se la ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] spazio. In tal caso scompaiono le condizioni al contorno (2) o (5) e il problema corrispondente diventa un ‛problema di Cauchy'. Si osservi che anche l'equazione del calore, per esempio, si può far rientrare in questo caso, purché si impongano delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Italia, dopo la Rivoluzione parigina del luglio 1830, Augustin Louis Cauchy (1789-1857), che nel suo Cours d’analyse, analyse cultura cattolica del suo tempo e, come tale, ebbe contatti con Cauchy negli anni del suo esilio in Italia (1831-1833). Va ...
Leggi Tutto