• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Italia [4]
Europa [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] iii, 15; Appian., Samn., 4; Gell., 17, 21, 36; Cic., de Off., iii, 30, 10, 109; Lucan., 2, 137; Sil. It., 8, 565). A prescindere dalla battaglia, C. è nominata da Plinio (Nat. hist., III, 105; Ptol., ii, ... Leggi Tutto

CAUDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] si rileva dal luogo di trovamento dell'epigrafe in Corp. Inscr. Lat., IX, n. 5994). Nell'immediata vicinanza di Caudium, nella pianura, bisogna ammettere la mansio postale, e raggruppate intorno a questa le Caudii cauponae di Orazio. Caudio dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – FORCHE CAUDINE – SENATO ROMANO

Caudine, Forche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caudine, Forche Manlio Pastore Stocchi Passo appenninico, presso l'antica città di Caudium (oggi Montesarchio). Durante la prima guerra contro i Sanniti i Romani vi furono sorpresi e bloccati dal nemico [...] e, costretti ad arrendersi, ebbero salva la vita, ma a condizione di passare inermi sotto il giogo (321 a. C.). La grave sconfitta, di cui gli storici (cfr. specialmente Livio IX I ss. e Orosio Hist. III ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESARCHIO – SANNITI – CAUDIUM

CALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994 CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] si trovano in gran numero, e dei vasi d'impasto con elementi a lambda rilevati, simili a quelli che si ritrovano a Caudium. A questo materiale è associata ceramica del protocorinzio medio e tardo iniziale. Le tombe più tarde, a fossa semplice e non ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o) Red. Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] . Articolato in varie sezioni, raccoglie la documentazione archeologica di varî centri: oltre a B., Telesia, Montesarchio (l'antica Caudium), Melizzano e S. Agata dei Goti. Nell'ambito della preistoria, è documentato per la regione un periodo di vita ... Leggi Tutto

Caudina, Valle

Enciclopedia on line

Caudina, Valle Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] che la cingono, si trovano i centri di Cervinara, Airola, San Martino Valle Caudina e Montesarchio, sul posto dell’antica Caudium, centro più importante del popolo sannita dei Caudini. Durante le guerre sannitiche, nel 321 a.C., nelle sue vicinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PIANO DI MONTESARCHIO – GUERRE SANNITICHE – FORCHE CAUDINE – POPOLO SANNITA

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] Vetus (presso Pietrabbondante), Bovianum Novum (Boiano), Tereventum (Trivento), Aesernia (Isernia), Venafrum (Venafro); dei Caudini Allifae, Caudium e Saticula (S. Agata dei Goti), Telesia, Combulteria, Trebula, Caiatia non lontano dal Volturno; degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

IRPINI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRPINI (Hirpīni) Giuseppe Cardinali Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie [...] al loro territorio soltanto Aquilonia, Aeclanum e Abellinum, mentre Plinio attribuisce loro anche Aequum Tuticurn, Beneventum, Caudium, Trivium, Compsa e i Ligures Baebiani. Nell'ordinamento augusteo furono compresi nella II regione. Bibl.: Th ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPINI (1)
Mostra Tutti

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] e più nettamente individuato della regione; inoltre nel paese degl'Irpini era Benevento, e in quello dei Caudini Caudium. Nella divisione augustea il nome Sannio fu dato alla quarta regione, ed ebbe un'estensione assai maggiore, comprendendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] , G. Greco (ed.), Fratte. Un insediamento etrusco-campano, Modena 1990. Sanniti e Irpini: G. d'Henry, Testimonianze di Caudium, Benevento 1973; G. Colucci Pescatori, Il Museo di Avellino, Cava dei Tirreni 1975; A. Bottini, I. Ramini, S. Isnenghi ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali