• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Botanica [74]
Anatomia morfologia citologia [42]
Sistematica e fitonimi [14]
Zoologia [11]
Medicina [8]
Biografie [7]
Biologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Anatomia comparata [5]

meristema

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] tessuti definitivi. I m. sono considerati tali sia quando sono in piena attività, con le cellule in attiva divisione, durante i periodi di accrescimento, sia quando attraversano periodi di riposo. Le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – CITOPLASMA

CORONA IMPERIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano della Fritillaria imperialis L., pianta erbacea glabra della famiglia Liliacee, con grosso bulbo squamoso e caule eretto, alto spesso fino a un metro, portante nella parte centrale numerose [...] foglie, le più basse opposte, le mediane sparse e le superiori spesso verticillate; fiori rossi 5-8 in ombrella terminale, penduli, con foglie fiorali formanti un ciuffo terminale. Cassule grandi munite ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AFGHĀNISTĀN – TURKESTĀN – HIMĀLAYA – LILIACEE

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ted. Buch; ingl. book).- Nella comune accezione la parola libro significa la riunione di più fogli manoscritti o a stampa, il cui scopo è di conservare la memoria di certe notizie o delle opere dell'ingegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

ALSTROEMERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Ipoxidoidee. Comprende erbe con rizoma sotterraneo; il caule è allungato, cilindrico, non scandente, foglioso; le foglie sono cuoiose, poco spesse, piuttosto [...] piccole; le infiorescenze sono ad ombrella senza brattee; i fiori sono irregolari, gli stami deiscenti verso l'interno; l'ovario è triloculare con placente inserite nell'angolo centrale. Vive nell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – AMARILLIDACEE – SOTTOFAMIGLIA – OMBRELLA

rizocefalo

Enciclopedia on line

Si dice di pianta con il capolino a livello del suolo, come parecchie Asteracee (per es., alcune specie del genere Carlina) che per aver caule brevissimo si chiamano anche acauli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – SPECIE – PIANTA – CAULE

caulidio

Enciclopedia on line

Nella morfologia vegetale, asse dei muschi, cilindrico, semplice o ramificato, il quale porta appendici verdi, che servono all’assimilazione. Pur avendone l’aspetto, non è omologo al caule o fusto delle [...] Cormofite, perché fa parte della generazione aploide e non ha né l’origine né la struttura del caule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE – APLOIDE – MUSCHI – CAULE

HYLOCOMIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HYLOCOMIUM Ugo Brizi . Genere di Muscinee, separato da Schimper nel 1852 dall'antico genere Hypnum di Linneo, comprendente poche specie, dal portamento elegantissimo, con caule ramificato, formanti [...] cuscinetti verdi o dorati sul terriccio dei boschi, nella zona temperata e grandi ed estese masse nelle regioni artiche. Le specie più frequenti sui monti d'Italia sono: Hylocomium proliferum, diffuso ... Leggi Tutto

ISTOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOGENI (dal gr. ἱστός "tessuto" e γεννάω "genero") Fabrizio Cortesi Questo termine è stato usato da J. Hanstein per indicare i meristemi che costituiscono gli apici vegetativi del caule e della radice. [...] Essi sono tre per il caule: dermatogeno o produttore dell'epidermide; periblema da cui deriva il cilindro corticale o corteccia primaria; pleroma che origina il cilindro centrale o stele. A questi tre nella radice se ne aggiunge un quarto: il ... Leggi Tutto

cauloide

Enciclopedia on line

Parte assile del tallo di alcune Alghe (Caulerpa, Chara, Laminaria, Sargassum ecc.) che, per l’aspetto e talvolta per la funzione, è analoga ma non omologa al caule delle Cormofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE – CAULE – TALLO – ALGHE

cirro

Enciclopedia on line

botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] delle stipole (Smilax aspera) o di radici (vaniglia). Sono semplici (passiflora) o ramosi (vite del Canada), lunghi e volubili o semplicemente uncinati (alcune Bignoniacee). La c.-ventosa è un c. che aderisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METEOROLOGIA – ANGIOSPERME – CIRROCUMULO – CIRROSTRATO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
càule
caule càule s. m. [dal lat. caulis «stelo, fusto»; cfr. cavolo]. – In botanica, organo delle piante, detto comunem. fusto: è la parte che porta le foglie, stabilendo un collegamento tra esse e la radice; può essere erbaceo o legnoso ed è diverso...
caulinare
caulinare agg. [der. di caule]. – In botanica, del caule, che riguarda il caule: foglie c. (o cauline), quelle distribuite lungo il caule, contrapposte a quelle che nascono presso la base di esso; tuberi c., porzioni del caule trasformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali