• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Botanica [16]
Biografie [5]
Zoologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Biologia [3]
Religioni [2]
Medicina [2]
Geologia [2]

CODINO BIANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano dell'Imperata cylindrica, pianta della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee. È un'erba perenne con rizoma strisciante sotterraneo assai ramoso, cauli eretti alti fino a un metro; foglie [...] piane o convolute alla base e all'apice, larghe 8-12 mm., lisce di sotto, ruvide di sopra. Pannocchia terminale densissima, cilindrica, spiciforme, lunga 1-2 dm., spessa 2-3 cm., sericeo-argentea. Nell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – RIZOMA – FOGLIE

ANTHURIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche). Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] generalmente muniti di 2 brattee, di una foglia picciolata e di una infiorescenza; foglie articolate tra il picciuolo e la lamina; spadice tutto coperto fino alla sommità di fiori bisessuali muniti di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATA – COLOMBIA

PUNGITOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNGITOPO (o pugnitopo) Emilio Chiovenda Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, [...] cauli eretti cilindrici ramosi, coi rametti estremi trasformati in organi appiattiti (cladodî) ovali acuminati, pungenti, lunghi 10-20 mm.; i fiori monoclini, dioici sono portati sulla parte superiore dei cladodî; stami con filamenti saldati in tubo ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRUTICE – LILIACEE – CLADODÎ – ANTERE – RIZOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNGITOPO (1)
Mostra Tutti

HEDYCHIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDYCHIUM (ἡδύς "dolce", e χίων "neve", con allusione ai fiori bianchi dell'H. coronarium) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee; sono piante vistose dai cauli [...] a grandi foglie con costola centrale e moltissimi nervi laterali paralleli, e molti fiori zigomorfi, talora vagamente colorati, in spiga o pannocchia terminale. Questo genere è caratterizzato dall'antera ... Leggi Tutto

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] specialmente ai due generi Arundinaria e Phyllostachys. Le piante del primo (dal lat. arundo, canna comune) hanno cauli con internodî cilindrici; spighette senza foglie bratteali munite di 1-2 glume sterili. Sono specialmente coltivate A. iaponica ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti

CAMEDOREA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo genere appartiene alla famiglia Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee; comprende 60 specie, la maggior parte dell'America Centrale, con cauli gracili in forma di canne, generalmente cespugliosi, [...] foglie pennate con pinne lanceolate o ovato-lanceolate, talora solo bifide alla sommità, portate nella parte superiore dei cauli. Le specie più note e frequentemente coltivate sono C. elatior Martius, C. elegans Martius, C. Schiedeana Martius, tutte ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – VENEZUELA – COLOMBIA – MESSICO – FOGLIE

cineraria

Enciclopedia on line

Antico genere delle Asteracee, al quale venivano ascritte alcune specie dell’attuale genere Senecio, comunemente coltivate nei giardini. In orticoltura, sono chiamate c. Senecio cineraria, suffrutice mediterraneo [...] a fiori gialli, con cauli e foglie ricoperti di un denso tomento biancastro e Senecio cruentus (v. fig.), originario delle Canarie, con capolini in corimbo, a fiori ligulati di colore diverso, rosso, azzurro, viola, secondo le varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – ASTERACEE – LIGULATI – CORIMBO – SENECIO

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] cauli o gli scapi sono nudi o con foglie sessili; i fiori in racemi brevi o allungati sono piccoli, bianchi o gialli; il frutto è una siliquetta ovale o ellittica con pochi o molti semi. Comprende circa 150 specie delle regioni temperate, alpine o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA

AMARILLIDACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] racemi o corimbi su scapi afilli. Curculigo, Hypoxys. Conantheree: foglie come sopra; fiori in racemi o solitarî su cauli fogliosi; antere deiscenti alla sommità. Comprende tre generi cileni, Conanthera, Zephyra e Tecophilea ed uno del Capo di Buona ... Leggi Tutto
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MONOCOTILEDONI – AMARYLLIDACEAE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARILLIDACEE (1)
Mostra Tutti

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] , ha funzione meccanica; l’i. sclerenchimatico, che si trova nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con funzione meccanica; l’i. acquifero, costituito da cellule, molto grandi, prive di cloroplasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
càule
caule càule s. m. [dal lat. caulis «stelo, fusto»; cfr. cavolo]. – In botanica, organo delle piante, detto comunem. fusto: è la parte che porta le foglie, stabilendo un collegamento tra esse e la radice; può essere erbaceo o legnoso ed è diverso...
sarcocàule
sarcocaule sarcocàule agg. [comp. di sarco- e caule]. – In botanica, detto di pianta con cauli carnosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali