L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alla parte abitativa settentrionale, in cui spicca un ambiente identificabile con l'andròn. Altri esempi ci vengono da Caulonia, dall'impianto regolare con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti per ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] , Su di un pinax locrese, in Studi di antichità in onore di G. Maetzke, I, Roma 1984, pp. 97-102; A. de Franciscis, Caulonia e Locri: a proposito di una tabella votiva, in RStorCalabr, VI, 1985, pp. 209-216; M. Guarducci, Due pezzi insigni del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] , I. Metaponto. Note sulla tradizione storica, in RivFil, CXI, 1983, pp. 265-291;
La città: G. Schmiedt, T. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1959; D. Adamesteanu, Problèmes de la zone archéologique de Métaponte, in RA, 1967, pp. 3-38; id ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] molte volte in monete e in varî dipinti di questo periodo arcaico. Tra le monete ricorderemo il tipo di Caulonia, nella Magna Grecia, che rappresenta il dio nudo, accompagnato dalla cerva.
Sui vasi esso appare in monumenti anche notevolmente ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] per cui questi Campani cercarono di crearsi uno stato più o meno indipendente da Roma con sistemi briganteschi, occuparono Caulonia e Crotone e furono sloggiati dai Romani solo nel 270.
Reggio diventò socia navalis di Roma, di cui fu fedelissima ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] R. Graeber, Borrmann, K. Siebold, Über die Verwendung von Terrakotten am Geison und Dache griechischer Bauwerke, Berlino 1881; P. Orsi, Caulonia, in Mon. Lincei, 1914, p. 764, ibid., 1923, p. 423 segg.; J. Martha, L'art étrusque, Parigi 1889, p. 273 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] le linee principali e l'orientamento della suddivisione, che aderisce alla morfologia dei luoghi. Locri, Elea ‒ ed anche Caulonia ‒ mostrano un modello di insediamento non dissimile da quello di Taso: un'ampia città bassa, che occupa le pendici ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] geometrico, non va trascurato, naturalmente, il ruolo importante avuto dall'A. nella colonizzazione in Occidente (Sibari, Crotone, Caulonia, Metaponto) che si colloca verosimilmente negli anni finali dell'VIII sec. a.C.
Dall'età arcaica al periodo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] due nuovi muri di contenimento), i restauri in opera incerta alle mura di Crotone, le mura e le torri in serie di Caulonia nella stessa tecnica, alcuni restauri alle mura serviane di Roma sull'Aventino, la cinta maggiore delle mura di Manduria.
Al II ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della propagazione del linguaggio bizantino, tali da giustificare le connessioni che si possono cogliere con il Pantocratore di Caulonia (prov. Reggio Calabria) o con quello di Santa Maria d'Anglona (prov. Matera). La scarsa conoscenza della ...
Leggi Tutto