Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] », 1994, 16, p. 249.
A. Prestininzi, Il ruolo degli eventi naturali sulla evoluzione urbana del centro abitato di Caulonia-Castelvetere (Reggio Calabria), «Geologia applicata e idrogeologia», 1995, 30, pp. 393-404.
F. Guzzetti, M. Cardinali, P ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dalle città che per prime coniano in Italia meridionale con la tecnica del rovescio incuso (Sibari, Metaponto, Crotone, Caulonia, colonie achee) è comunemente denominato acheo, ma si tratta del sistema cosiddetto "euboico-corinzio", nato a Corinto e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] al Sant'Uffizio denuncia come sospetto il contegno del Campanella. Nel luglio fra' Tommaso si reca a Castelvetere (oggi Caulonia), dove per due giorni intesse colloqui con persone interessate al movimento, poi sosta per altri quindici giorni ad Arena ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] tedeschi, ha conosciuto Reggio per vicende personali, e Frammartino è cresciuto a Milano da genitori originari di Caulonia (Reggio Calabria).
Alcuni elementi di riflessione sull’immagine del Sud si impongono infine osservando il singolare caso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] combatté con l’appoggio di Locri contro Reggio e la Lega italiota e si alleò con i Lucani, impadronendosi di Reggio, Caulonia, Hipponion e Skylletion. Nel 396 a.C. S. fu assediata dalla flotta cartaginese guidata dal generale Imilcone. Nel 383 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in Paestum und die Anfänge der griechischen Architektur in Unteritalien, Magonza 1994; F. Barello, Architettura greca a Caulonia. Edilizia monumentale e decorazione architettonica in una città della Magna Grecia, Firenze 1995; D. Mertens, Die ...
Leggi Tutto