Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] per la vita, non è un gesto di codardia ma è un modo di guardare il domani con più cognizione di causa; trasformando la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del presente e uno slancio creativo (Eboussi Boulaga). Ciò ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] nel 1918. Siria, Libano e Yemen sono regolarmente bombardati dalle forze NATO. Oltre alla guerra civile in Sudan, che ha causato migliaia di morti, bambini, donne e anziani sono stati uccisi dalla carestia. Nella regione del Tigray, in Etiopia, il ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] inaugurale dei rappresentanti ungheresi, un gesto che ha un alto valore diplomatico anche a causa delle tensioni createsi tra i due Paesi a causa della scelta di Budapest di dare asilo politico all’ex viceministro della Giustizia polacco Marcin ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] funzionario pubblico, garantito nell’espletamento delle sue attività da leggi che ne proibiscono il licenziamento se non per giusta causa e che agisce all’interno di grandi apparati che arriveranno a contare milioni di persone.Negli Stati Uniti, per ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] ora vive sotto la soglia di povertà, il doppio rispetto a prima del colpo di Stato. Il deterioramento della rete elettrica causa blackout diffusi. Secondo le Nazioni Unite, oltre 8.000 civili sono stati uccisi e 3,5 milioni di persone sono sfollate ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] avrebbe inviato tra tremila e quattromila soldati in territorio congolese per supportare i ribelli. La questione si complica ulteriormente a causa delle ricchezze del sottosuolo congolese. Il Nord Kivu è una delle aree più ricche al mondo di minerali ...
Leggi Tutto
Da due settimane non vi sono più notizie del contingente nordcoreano schierato nella regione di Kursk. Secondo il New York Times, il reparto di 12mila uomini inviato da Pyongyang lo scorso novembre sarebbe [...] stato ritirato a causa delle ingenti perdite subite, riducendosi della metà.Analisti ipotizzano che la temporanea ritirata possa , la metà del contingente ha perso la vita a causa della scarsa preparazione e della mancanza di coordinamento con le ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] delle aree più coinvolte dagli scontri, restano chiuse per lunghi mesi. A ciò si aggiunge l’abbandono di tanti ragazzi a causa dell’impossibilità di raggiungere le aule in zone dove avvengono rapimenti e uccisioni o in seguito a traumi subiti. Per l ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] del Canale di Panamá non sia minacciato dalle ambizioni delle potenze quanto dal cambiamento climatico e dai suoi effetti. A causa della siccità, c’è meno acqua disponibile per far funzionare le chiuse che regolano il passaggio delle navi: una ...
Leggi Tutto
Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] reazione di protesta senza precedenti contro l’estrema destra. Le Pen è stato spesso al centro di controversie, a causa di dichiarazioni su temi sensibili come la Shoah e l’immigrazione, che hanno portato a condanne legali e critiche internazionali ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...