Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] è entrato nell’uso scientifico già vent’anni fa, nel 2004, quando l’esacerbazione dell’ansia per la salute a causa di ripetute ricerche on-line di informazioni mediche è stata battezzata in quel modo da due psicologi, l’inglese Steven Taylor ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] ’uomo, il quale non aveva mai avuto da fare colle antichità più della luna coi gamberi (secondo il proverbio italiano) fu causa per la sua imperizia di molti guasti e della perdita di molte belle cose» (J.J. Winckelmann, Lettera sulle scoperte di ...
Leggi Tutto
Le elezioni parlamentari in Sudafrica si sono svolte mercoledì 29 maggio ma il risultato si è andato delineando soltanto nella notte fra venerdì e sabato a causa della lentezza delle procedure di scrutinio. [...] Le previsioni della vigilia sono state rispettate: l’African national congress (ANC) ha subito un significativo ridimensionamento, pur ottenendo 6.459.683 voti; con il 40,18% è ancora il primo partito ...
Leggi Tutto
Il cambio di governo in Polonia, successivo alle elezioni dello scorso ottobre, sta portando a radicali cambiamenti nell’assetto istituzionale del Paese. L’esecutivo guidato da Donald Tusk, sostenuto da [...] israeliana NSO Group, che l’ha venduto a diversi Paesi: tra quelli di cui si è venuti a conoscenza, a causa di inchieste e polemiche politiche, spiccano Spagna, Grecia, Ungheria e, appunto, Polonia. Il famigerato spyware permette agli operatori di ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] collettiva il timore e l’allerta verso le forme di potere oppressivo e illiberale e questo accade soprattutto a causa di uno scarto generazionale. I Millennials filippini, quei giovani nati a partire dalla metà degli anni Ottanta – e tantomeno ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] in diversi Paesi. Sono emersi nuovi problemi, come l’aumento dell’emigrazione, della violenza e della criminalità transfrontaliera a causa delle bande di narcotrafficanti che hanno esteso le loro reti praticamente a tutti i Paesi. Gli esempi più ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] amicizia, appunto i Friendship Games) degli Stati che boicottarono le Olimpiadi di Los Angeles e che, dati causa e pretesto, rappresentarono effettivamente un’Olimpiade alternativa, sebbene non vi siano, dal punto di vista contestuale, molti ...
Leggi Tutto
Per settimane non si è parlato d'altro che di ciò che l'estrema destra avrebbe fatto in Francia dopo una vittoria elettorale. Tuttavia, contro ogni previsione, non è andata così. Il Nouveau Front Populaire, [...] non ha presentato una figura di riferimento come hanno fatto Ensemble con Gabriel Attal e RN con Jordan Bardella, a causa della mancanza di accordo sul nome all'interno della coalizione. Tradizionalmente, è il presidente francese a designare il primo ...
Leggi Tutto
Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] che l’impatto sul PIL globale dello shock climatico non si ferma – come ipotizzato solo 5 anni fa – al 3%, ma può causare una perdita globale del 12% del PIL in termini di raccolti agricoli, perdita di posti di lavoro e di ricchezza globale. Incendi ...
Leggi Tutto
Al 31 luglio 2024, le carceri italiane ospitavano circa 61.140 detenuti, distribuiti tra 190 istituti penitenziari e 17 strutture per minori, con un tasso di sovraffollamento nazionale pari al 130,06%. In [...] alcune strutture, come San Vittore, questo indice raggiunge il 231,15% a causa dell'inagibilità di molte aree di detenzione. Secondo il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, la capacità effettiva delle carceri ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...