La parola scelta per il 1951è Rifugiato. In questo anno l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la convenzione che definiva e regolamentava lo status di rifugiato.Il 20 giugno 1951, a Ginevra, [...] dovesse intendere con questo termine. A partire da questa convenzione il rifugiato, giuridicamente, è “colui che, a causa di un fondato timore di persecuzione, per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un particolare gruppo sociale ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] le loro colonie disseminate nel mondo decenni degli anni ’20 e ’30 del Novecento sono caratterizzati da forti tensioni a causa dello sviluppo di movimenti nazionalisti e indipendentisti locali. Tra le più significative esperienze di questa fase è da ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] ebrei si trovarono così a vivere in appena 3,5 chilometri quadrati, in condizioni igienico-sanitarie sempre più precarie a causa dell’alta densità di popolazione e della riduzione delle razioni alimentari. Quello di Varsavia fu il più grande ghetto ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1949 è NATO. In questo anno infatti venne firmato il Patto Atlantico.Il 4 aprile 1949, un gruppo di dodici nazioni (Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] . Se in nazioni come gli Stati Uniti la ratifica da parte del Senato fu nel complesso rapida (21 luglio 1949), in alcuni paesi europei, come Francia e Italia, l’iter fu più complesso a causa delle contestazioni da parte dei partiti comunisti locali. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] dimostrazione al mondo della potenza militare americana. Le conseguenze del bombardamento furono e sono tutt’ora tremende, a causa della contaminazione delle radiazioni. Le due città vennero rase completamente al suolo e i morti nell’immediato furono ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1990 è Geopolitica questo a causa delle ricadute politiche globali legati problemi territoriali causati nelle regioni medio-orientali dell’Iraq e del Kuwait. Il 2 [...] agosto 1990 inatti l'Iraq guidato da Saddam Hussein aveva occupato il confinante emirato del Kuwait, un piccolo stato petrolifero molto ricco che si affacciava il Golfo del Kuwait, proclamandone poco dopo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2014 è Astronauta. Il 23 novembre 2014 l’italiana Smantha Cristoforetti parte per la sua missione nello spazio dal cosmodromo di Baikonur nel Kazakistan, a bordo della navicella [...] Soyuz. Anche a causa di un di problemi tecnici la sua missione nello spazio, denominata “Futura”, è durata 199 giorni. La Cristoforetti, capitano pilota dell’aeronautica militare italiana, è stata la prima donna italiana ad andare nello spazio. La ...
Leggi Tutto
Nel 1964 i giornalisti David Wise e Thomas B. Ross scrivono “Il governo invisibile” uno dei primi libri in cui viene duramente contestata l’azione della CIA accusata di operare sfuggendo al controllo del [...] Congresso. Nello stesso periodo anche in Italia, a causa delle illegittime schedature di cittadini da parte del SIFAR, i Servizi cominciano a essere posti sotto accusa. Tale tendenza si accentuerà fortemente negli anni successivi durante la strategia ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...