Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come tutte le madri, n’era molto preoccupata, tanto da rivolgersi a Themi, che non ebbe perplessità di sorta: occorreva che lo sventurato figliolo avesse accanto un fratello; in caso contrario, non sarebbe ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] dell’Abruzzo, noto per le sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio 2025 è finito sotto i riflettori a causa di un afflusso turistico senza precedenti, favorito dalla viralità sui social e dalla popolarità degli influencer. Un nome su tutti, la ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] Ortese, nata a Roma nel 1914 ma figlia di una madre partenopea, vede Napoli soltanto nel 1928, dopo un lungo peregrinare a causa del lavoro paterno. Lascerà più volte nella sua vita il capoluogo campano e infine si spegnerà a Rapallo nel 1998, ma di ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] a Zoza il suo destino:Ora sappi che questo principe che ti ho nominato è una bellissima creatura chiamata Taddeo, che a causa della maledizione di una fata, avendo dato l’ultima mano al quadro della vita, è stato posto in un sepolcro fuori delle ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] sta avvinto e lo aborre perché / è malato e non sa la causa del suomale; se la / vedesse ben chiaro, ciascuno, lasciata ogni tratto da Oblomov di Goncarov.La noia ha quasi sempre cause interiori, che riuscivo a neutralizzare nel periodo in cui bevevo ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] αὐτοὶ ἐλεηθήσονται (makàrioi hoi eleèmones, hòti autòi eleethèsontai), beati i misericordiosi perché troveranno misericordia). Qui, la misericordia ha una causa prima, che è Dio, tant’è che nell’Esodo (33,19) si dice: «Farò passare davanti a te tutto ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto a causa delle bombe e ripreso magari in un momento più sicuro, spesso continuato senza luce nei rifugi antiaerei (p. 37 ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] «Nel 2019 abbiamo toccato il tema dei vaccini con un articolo che affermava che i bambini arrugginiscono dopo il bagno a causa dell’eccesso di metalli nei vaccini. La battuta, che si rivolgeva direttamente ai Novax per sfatare le loro convinzioni, è ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] “reazione a catena”, invece, indica «successione di fatti, eventi, fenomeni in cui ognuno è causato dal precedente o dai precedenti e ne causa altri indefinitamente» (GRADIT 1999: 433). L’espressione, applicata e posta a titolo del gioco televisivo ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] del nome classico Nisa. In effetti l’influsso arabo sulla toponimia siciliana ha portato a non poche trasformazioni fonetiche: è a causa degli arabi che il nome greco latinizzato Panormus è divenuto Palermo; o che Karkant (dal greco Axràganta) si è ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...