COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] in Paragone, XX (1969), 229, p. 48; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, pp. 280 s.; R. Causa, L'arte nellacertosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I, Milano 1975, pp. 73 ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Nivola Fancello Pintori, 2003, p. 245), e avviarono un intenso sodalizio umano e artistico destinato a interrompersi bruscamente solo a causa del forzato espatrio di Nivola (a Parigi e poi definitivamente a New York) per le leggi razziali che avevano ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] , nel 1789 fu proposto per la nomina di "accademico del numero" dell'Accademia Clementina di Bologna, ma nel frattempo a causa dei frequenti viaggi compiuti, soprattutto a Roma, cominciò a realizzare 'Progetti fuori Bologna e fuori patria. Il 1° nov ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] Villa Cogozzo (1737-54), le ville Martinengo di Padernello a Collebeato e Archetti a Santa Giustina di Castenedolo.
A causa della progressiva cecità che lo colpì verso la fine della vita, negli ultimi lavori Giovan Battista fu affiancato in maniera ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Filippo De Pisis, la sua su Juti Ravenna e Il santo dei bastioni: un'avventura che si concluse a causa di alcune incomprensioni con il direttore artistico, Ravenna, interrompendo la programmata pubblicazione di un trattato di De Pisis sull ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] forse nel tardo Cinquecento per chiudere la cappella (Palmegiani, 1924, p. 347; Verani, 1971, p. 18), attorno al 1966 a causa del cattivo stato in cui versava la chiesa venne strappato dalla parete, trasportato su tela e quindi trasferito nel Museo ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] la L. ritornasse in Italia. Il 29 dic. 1938 a Torino sposò Bruno Herlitzka, con il quale il 6 genn. 1939, a causa delle persecuzioni antisemite, la L. si trasferì in Argentina, dove la seguirono entro breve tempo anche i genitori e la sorella minore ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] e ben costruita). Il B. compare come teste in alcuni documenti: in una procura di Cosma Stanga (1593, 1594), in una causa per questioni di eredità a favore del nipote dell'architetto U. Aostalli (1597), nei testamenti di Mariano de Mariani, Pietro ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] del Ss. Sacramento nella certosa di S. Stefano del Bosco. Di tale Custodia, riassemblata dopo i danni subiti a causa del terremoto del 1783, si conservano nel duomo di Vibo Valentia alcune statue e putti reggicanestro, molto simili per impostazione ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] compresi tra il 1323 e il 1326, relativi alla spedizione di olio di noci nel castello di Pinerolo "pro destrenpandis coloribus causa pingendis", si apprende che il D. decorava qui le sale, i portici e la cappella del castello.
Intorno al problema se ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...