CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di A. Rigotti, attore, contro C. C., convenuto, Sentenza, Torino, 24 marzo 1903; Atti della Corte d'Appello di Torino - Causa Civile di A. Rigotti, appellato, contro C. C., appellante, Sentenza, Torino, 9 dic. 1903; E. Sanjust di Teulada, Cagliari ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] . napol. del Cinquecento, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 880 ss.; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino..., Cava dei Tirreni 1973, passim;M. Causa Picone, Disegni della Soc. napol. di storia Patria, Napoli 1974, ad Ind.; D. Graf, in ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ormai di proprietà del demanio. Per quanto concerne l’attività di ceramista, la sua figura presenta contorni sfumati a causa della mancanza di notizie attendibili, anche per la brevità del tempo in cui resse le sorti della fabbrica, essendo morto ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] a S. Marcuola, quindi, anche qui ricorrono negli stessi anni chiari riferimenti all'esuberanza dei modelli berniniani, a causa dell'inserimento nell'architettura di sculture tali da stupire gli astanti con il loro accentuato realismo.
Una vena ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] di S. Lorenzo, descritta dalle fonti (Brisighella [sec. XVIII], 1990; Barotti, 1770).
Ancora esistenti, per quanto deteriorate a causa di infiltrazioni di umidità, sono le quadrature eseguite dal F. nella chiesa di S. Apollonia, databili circa al ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] A differenza che negli studi grafici, nei dipinti del G. i personaggi sembrano perdere ogni naturalezza soprattutto a causa del modo marcato di determinare i contorni e della concretezza artificiosa dei panneggi. Tali caratteristiche si ritrovano nel ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] il F. fu affiancato dal pittore e scultore Vincenzo, figlio di Gaspare Gottardi, ma il lavoro non venne portato a termine a causa del giudizio negativo espresso dalla committenza (ibid., pp. 504-507).
Nel 1511 un atto registra l'impegno assunto dal F ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] dei Ss. Giovanni e Paolo: una trascuratezza che in occasione dei lavori per quest'ultimo altare divenne addirittura oggetto di una causa tra i committenti, i padri del convento veneziano, e lo scultore.
Il 24 apr. 1664 il F. si impegnò ad eseguire ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] legami del padre Giovanni Battista con il committente (Panciroli - Cecconi; Krautheimer).
L'opera, in gran parte distrutta a causa della sistemazione della piazza eseguita dal Vespignani nel 1855-65, era costituita, come si evince dall'incisione di G ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] . in Pacini, p. 153). Dopo la Rivoluzione d'ottobre ricominciò a lavorare prestando la sua opera alla nuova causa e realizzando sculture di stile cubo-futurista, influenzato dall'ambiente dell'avanguardia artistica russa o dalle mostre itineranti di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...