FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] e della Temperanza per il ciclo delle Virtù della loggia dei Priori. Questo incarico gli venne tolto nel 1386 a causa della sua età; la decisione dovette essere comunque improvvisa dato che la Fortezza stava per essere completata. Dei circa 80 ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] grazie ad un disegno, è opera dell'architetto Venerio Ceresola. La prima pietra fu posta il 5 ag. 1700, ma a causa di difficoltà economiche il monumento fu inaugurato solo nel 1706: su un basamento si ergeva l'obelisco che sosteneva il gruppo della ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] dell’Esposizione universale di Parigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907.
A causa delle repressioni antisocialiste a Milano, dal 1898 al 1900 si rifugiò a Varese dove insegnò alla Scuola superiore di arti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] sulla fine del secolo, avendo questa acquistato allora una certa importanza per tutta la scuola fiorentina in generale, a causa del Perugino. Interessante può essere a tal proposito il documento pubblicato da U. Gnoli (Pittori e miniatori nell'umbria ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] della ricostruzione dell'abitato di Camerata, piccolo centro situato al confine con l'Abruzzo, andato completamente distrutto nel 1859 a causa di un incendio e riedificato per volontà di Pio IX (Mariani).
I suoi lavori a Roma furono spesso eseguiti ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] della Scala del 1941 e 1942 e gli allestimenti per la Turandot di G. Puccini, questi ultimi andati distrutti a causa della guerra nell'agosto 1943 insieme con lo studio dell'artista in via Pasubio. Seguirono le scenografie del Trovatore di Verdi ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] postunitaria (Ricordo della provincia di Treviso, 1872).
La maggior parte delle fotografie, realizzate con una certa approssimazione a causa dei tempi molto stretti di consegna, e tali da non poter essere quindi annoverate tra le sue opere migliori ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] precedenti delle fabbriche estere (specialmente inglesi e tedesche).
Già in questo periodo, nonostante la proibizione, a causa del patto suaccennato, di trattare la porcellana (la sezione a ciò incaricata nella fabbrica Antonibon funzionava dal ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] al Tintoretto nel 1587-88; ma i musaici laterali della stessa volta, con Apostoli e Angeli, rimasero incompiuti a causa della morte. Negli ultimi mesi di vita il B. aveva pressantemente chiesto per iscritto che venisse intimato al Tintoretto di ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] venditore di fiori, Eccola, Richetta, Donna in lutto, ecc. La sua è una pittura romantica, retorica e manierata a causa di quel troppo "finito" che imprigiona l'istantaneità degli atteggiamenti e mette freno alla sua spigliata e colorita fantasia di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...