LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] esclusivamente da un progetto per un altare nella chiesa di St-Martin a Ypres, peraltro mai da lui realizzato a causa del trasferimento a Venezia (Lacchin, p. 19).
Nel 1657 partecipò, con l'architetto Giuseppe Sardi e lo scultore Francesco Cavrioli ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di raffinatore di metalli in una casa presa in affitto già dal 1703 dietro le carceri nuove, affidandola però - a causa dei suoi troppi impegni - ai due soci Ludovico Leonetti e Giacomo Vezzani. La società venne peraltro sciolta nell'aprile 1707 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] raffigurati episodi mitologici legati alle figure soprastanti. Gli affreschi sono oggi in cattivo stato di conservazione a causa dello scialbo subito nel XVIII secolo e dei bombardamenti che colpirono il palazzo durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] una contadina con una margherita tra le mani, che allude alla speranza d'annessione del Trentino all'Italia.
A causa delle crescenti tensioni politiche, dopo aver partecipato all'Esposizione universale di Vienna del 1873 con Jamais (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] data risulta che l'artista aveva intrapreso la decorazione della tribuna dell'oratorio genovese di S. Ambrogio e che, a causa del malcontento dei confratelli suoi committenti, sorse una lite che si risolse con l'imposizione al pittore di rifare il ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] ascendenza nordica.
Il 19 ott. 1670 il F. è nominato, insieme a Giusto Le Court, perito di parte di Baldassare Longhena in una causa tra quest'ultimo e i tolentini (Archivio di Stato di Venezia, Convento di S. Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v). Del ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] vaticana, non reggeva il confronto con le pale d'altare eseguite dai mosaicisti dello Studio nel corso del Settecento, a causa della cattiva qualità degli smalti. Il Calandra, infatti, aveva utilizzato le paste vitree allora fabbricate a Venezia, che ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] compiuto per il primo ordine e appena impostato nel secondo: il Simeoni (p. 274) ritiene per ragioni militari, forse causa la posizione eccentrica del monumento. La mano del B. sarebbe da cogliere specialmente nella licenza dei timpani spezzati delle ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] ; ed è dunque piuttosto recente la sua fortuna critica.
Nel 1303 M. abitava ancora in parrocchia S. Damiano ed era in causa con il vescovo e il vescovado di Bologna (Filippini - Zucchini; Cioni, 2005, pp. 328-330). Quattro anni più tardi denunciò il ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] ad Alexander Dubček e, vent’anni più tardi, il viaggio in Italia dello stesso Dubček per ricevere la laurea honoris causa dell’Università di Bologna.
Certamente il suo lavoro è legato alla storia del Partito comunista italiano che seguì nei suoi ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...