DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] a cavallo della metà del secolo XVII.
Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori... napol., III, Napoli 1743, pp. 109 ss.; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 945, 984 nota 117 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] (catal.), Napoli 1928, p. 476; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e lapittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, p. 98; R. Causa, Quarta Mostra di restauri (catal.), Napoli 1960, p. 150; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia... (catal.), Bari-Roma ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] Nola, in Arch. storico per le prov. napoletane, LXVI (1941), pp. 283, 284, 306, 311, 311-312, 328; F. Bologna-R. Causa, Sculture lignee della Campania (catal.), Napoli 1950, pp. 112, 113, 121, 137, 138, 149, 150, 167, 168; E. Carli, Scultura lignea ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] scontro tra il B. e il pontefice, che dichiarò di rinunciare al progetto; l'artista attribuì a un intrigo del Bramante la causa di questo malevolo atteggiamento, e il 17 aprile fuggì a Firenze dove si trattenne sette o otto mesi (Condivi, pp. 38 ss ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . aveva creato correggendo ed elaborando il precedente abbozzo del 1419, fu eseguito dal legnaiuolo A. Manetti Ciaccheri e fu causa di aspri contrasti tra i due (l'esecuzione definitiva della lanterna fu opera di Michelozzo successore del B., dopo il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] castello da parte di Peruzzi, documentata da un disegno autografo (Uffizi), non è più possibile esprimere un giudizio a causa di un restauro ottocentesco che purtroppo ne ha completamente stravolto l’aspetto.
Peruzzi trascorse l’ultimo anno di vita a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del L. (Farina, 1996).
Negli anni Venti il cantiere della Fabbrica del duomo subì un lungo rallentamento dell'attività a causa dell'occupazione di Milano da parte delle truppe ispano-pontificie. La documentazione finora nota sul L. registra una lunga ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] è quello di proseguire la facciata della nostra Basilica, mentre a Firenze ed a Milano, quanti hanno patrocinata la causa delle fronti di quelle Cattedrali, sono stati, non solo bene accolti dalle rispettive cittadinanze, ma validamente appoggiati ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] anche altri momenti essenziali della biografia dell'artista, quali la sua permanenza nello Studio per settanta anni, la causa che pose termine alla sua attività (un incidente occorsogli mentre restaurava il mosaico della Bugia eseguito nel 1737 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di un ponte sull’Aniene nei pressi di Castel Madama commissionatogli dal marchese Alessandro Pallavicini, non ultimato a causa di alcuni inconvenienti di natura strutturale, occorsi in fase di esecuzione, che avevano compromesso la stabilità dei ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...