MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] copernicana. Dati i dolori muscolari che affliggevano l'imputato e la sua grave età, auspicava un rapido esito della causa, reso tuttavia difficile dal persistere di Galileo nel negare di aver sostenuto l'eliocentrismo nel Dialogo. Ricevute le debite ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] sempre all'Opéra, vennero rappresentati nel 1800, Armide di P. Quinault e C. W. Gluck, la cui prima venne rinviata a causa di una malattia che aveva colpito l'artista durante la realizzazione del palazzo incantato di Armida per il quinto atto (Pougin ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ebbe i figli Fiammetta Giovanna nel 1941 e Florenzio nel 1947). Nello stesso anno fu espulso dal dopolavoro del GUF, a causa della supposta origine ebraica del cognome e nonostante la sua famiglia avesse dimostrato di essere di religione cristiana da ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] figurati, lo presenta a lei. Il compagno di questo bel modelletto è un S. Domenico, che disputando con gli eretici a causa della nostra S. Fede, buttato il suo libro nel fuoco, vien dalla fiamma medesima alzato illeso verso il Cielo". Tutte queste ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] in piazza delle Erbe, presso la Camera di commercio, per commemorare le ventinove persone morte il 14 nov. 1915 a causa di una bomba lanciata dagli aerei nemici. Sempre a Verona, alla XXXIX Esposizione d'arte promossa dalla Società di belle arti ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] già terminata dalla parte verso il bacino il 30 dic. 1344 (ibid., doc. 91), poco avanti, dunque, la sospensione dei lavori a causa della pestilenza del 1348 (ibid., docc. 94 e 95) cui seguirà la ripresa, a rilento, dal 1350 (ibid., doc. 96). Durante ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Wagner per l'atrio del Metropolitan theater di New York dove rimasero fino al 1964, anno a partire dal quale, a causa di una ristrutturazione, se ne persero completamente le tracce (ibid., pp. 116-121).
Risale invece al 1908 la vittoria del concorso ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] , con M. Maccari e la collaborazione alla rubrica "La stanza" della rivista Il Selvaggio, quest'ultima interrotta bruscamente a causa di incomprensioni con la redazione. Dopo il 1926 il G. abbandonò in parte la pittura a olio, dedicandosi soprattutto ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] -210).
Rispetto al progetto di rielaborazione di tutto il quartiere l'A. potrà realizzare, a causa di sopravvenute difficoltà finanziarie che causeranno un brusco arresto del programma, soltanto isolati frammenti, dal 1924 al 1930: il palazzo di via ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Breviario da parte di Isabella. In una lettera dell'11 dic. 1511 indirizzata a quest'ultima, infatti, il D. si scusa, causa un'infermità, di non avervi potuto lavorare. Solo il 10 apr. 154 il Breviario verrà spedito a Mantova e, per giustificare il ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...