FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di Savoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che però non venne eseguito a causa delle vicende politiche del 1848-49. Nel 1848 eseguì per la chiesa dei cappuccini di Varsavia il Monumento funebre della moglie del ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] , quale beneficiario della sola legittima diminuita delle spese di studio, mentre alle sorelle nubili andava l'intera donazione "ex causa dilectionis". Il C. è documentato per l'ultima volta a Forlì il 2sett. 1643, anno del secondo contratto per ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] i suoi importanti e preoccupati parenti, ma intanto tradiva il desiderio di sostituire l'esile G., ormai non più tale a causa della gravidanza, con una più giovane e fresca concubina; passaggio di consegne registrato dal Murialto e che avvenne di lì ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] rapporto di elezione personale come in passato, risulta evidente con la Restaurazione. Se Piermarini e Pollack erano stati rimossi a causa del cambio di governo, il G. venne nel 1814 confermato in servizio e nominato, l'anno dopo, architetto presso l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] figurano infatti affreschi di epoca precedente; inoltre in un documento del 1470 si denunciava la sospensione dei lavori a causa delle gravi spese cui la fabbriceria stava andando incontro per gli arredi della cappella maggiore (Guidicini).
Al 1459 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] italiana, al direttore del giornale parigino Le Siècle, L.-J. Havin, in riconoscenza del suo sostegno alla causa dell'indipendenza. Si tratta di gruppi dalle caratteristiche allegoriche e classicheggianti, ma con interessanti svolgimenti in senso ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] p. 289). Nel già ricordato scritto del Bertolli (1971, citato in Pacciarotti, p. 288) si fa riferimento ai documenti di una causa fra i suoi discendenti Carlo e Benedetto, dai quali si rileva che Antonio abitava a Como, nella parrocchia di S. Fedele ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] stipulato il 2 nov. 1702 (Not. L. A. Caiolus, Instrum., 2 nov. 1702). Quando l'amico risultò moroso, gli intentò causa ottenendo la confisca cautelativa di parte dei suoi beni presenti nello studio; il Napolini concluse la vertenza con il tutore dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] ne aveva terminato il modello al vero (già a Carrara, Accademia di belle arti), che non poté realizzare in marmo a causa del volgere degli avvenimenti politici (Hubert, 1964, p. 371). Nel 1822 eseguì i mascheroni marmorei con il Canione e il Frigido ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] alla costruzione della cappellina dell'episcopio, lavoro non suffragato da documenti, ma accettato dalla critica sia a causa di soluzioni stilistiche, che sembrerebbero essere comuni ai lavori vicentini, sia per analogie con il suo contributo ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...