CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] ), egli iniziò la costruzione, su proprio progetto, di un gigantesco collegio dei gesuiti, ma i lavori, interrotti nel 1703 a causa della guerra, furono ripresi solo nel 1719. Nel 1700 firmò con i domenicani di Poznań un contratto per progettare ed ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] di S. Bernardino, circostanza che gli aveva dato modo di informare il Baruffaldi sulle opere lì conservate, inaccessibili a causa della clausura (Baruffaldi, pp. 358, 360).
Dalla lettera autografa del G., apprendiamo che nel 1758 egli era impegnato ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] ricorda il G. negli Arazzi… del 1897 (p. 58). La nuova scuola di arazzi non vide mai la luce e ciò a causa, secondo il G., dell'opera "malvagia di alcuni personaggi della Corte Pontificia" (Cenni storici…, p. 62). La delusione fu tale da spingerlo ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] di carriera determinato dal grande favore della corte, il M. vide deteriorarsi i rapporti con i principi a causa del suo temperamento, spesso restio nell'accettare commissioni che comportavano scadenze o impegni troppo rigorosi.
Nel 1676 a Roma ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] consigliere. Anche il papa Pio VII, nel 1804, premiò le riproduzioni con una medaglia di benemerenza, ma nel 1806, a causa della pessima situazione delle finanze dell'ex Ducato di Parma (annesso alla Francia), Saint-Méry venne rimosso e il suo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] visivamente alla fabbrica medioevale. Nel corso dei lavori iniziali, però, sorse una polemica tra il F. e il Libri, a causa dell'aumento di spesa per il restauro delle finestre tanto che i progetti del F. per il palazzo Vecchio non furono mai ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] saggio di incisione).
Nel 1940 si trovava in Italia: infatti fin dall'anno precedente non era potuto tornare a Londra a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. In una lettera da Scandicci (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Masucci, Corrado Giaquinto), le quali dopo soli venti anni si trovavano già in un pessimo stato di conservazione a causa della forte umidità.
Il catastrofico terremoto del 1755 devastò Lisbona, ma risparmiò Mafra, che ritornò in breve tempo il ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] per L. 5.060, casa citata ancora il 9 nov. 1673 in un inventario dei beni degli eredi del D. (Guidicini, 1868).
A causa dell'età avanzata, il 12 febbr. 1601 il D. venne affiancato nelle sue funzioni di ingegnere dal figlio Antonio, che lo sostituì il ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] in piazza S. Marco (Ca' Pesaro). Nel 1859 la sua situazione di patriota si andava facendo sempre più pericolosa anche a causa dei frequenti viaggi in Lombardia e Piemonte; nel luglio '60 fu arrestato e rinchiuso nelle prigioni politiche di S. Severo ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...