PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] alla facoltà di architettura di Ferrara, dove rimase per circa dieci anni e dove, nel 2004, fu insignito della laurea honoris causa.
Nel 1998 pubblicò Robinson in città. Vita privata di un giardiniere matto (Milano), appunti di un diario in cui mise ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] tutte le cappelle di S. Pietro, ad avere accolto, alla fine del Cinquecento, immagini costruite con tessere vitree. A causa del cattivo stato di conservazione di questi vecchi mosaici, nel 1758 la Fabbrica decise di sostituirli. Il pittore Nicola La ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] e dal ruolo avuto nelle istituzioni municipali. Nel 1856 fu posto in assoluta quiescenza e non si occupò più di nulla, a causa certo delle lunghe infermità che non gli permisero più di muoversi (Cecchini).
Il L. morì a Venezia nel 1871.
Opere ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] nel 1605 nella pala già a Povegliano, più povera di colore, anche se occorre considerare che oggi essa è malamente leggibile a causa del pessimo stato di conservazione in cui ci è giunta. Ma allo stesso D. va confermata anche la già cit. Discesa ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] Bora di via Malcanton a Trieste, gestita da un gruppo di artisti e inaugurata nel giugno 1963. Nel 1964, a causa delle condizioni di salute, il G. chiese il pensionamento anticipato. Da quel momento si dedicò a tempo pieno alla pittura, realizzando ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , e deve accogliersi per ora con ampia riserva.
Al momento non si conoscono ulteriori opere di Pace, anche a causa della scarsa attenzione dedicata dalla storiografia al contesto artistico veneziano di fine Cinquecento. Non è tuttavia escluso che la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] dopo il completamento della scalinata, i muri di sostegno del viale del Pincio, costruiti contemporaneamente, crollarono a causa di piogge torrenziali e di difetti di costruzione, provocando seri danni in più parti della scalinata stessa. Sebbene ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] in corrispondenza delle finestre dei due piani sottostanti, completa l'edificio un coronamento a balaustra, oggi scomparso a causa di una sopraedificazione posteriore (Ricordi di architettura, 1885).
Degne di nota, in quanto documento di un'attività ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] nel secolo XV e nuove notizie su P. e sul Codice di S. Marta, in Scritti di storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, a cura di P. Leone De Castris, Napoli 1988, pp. 71-76; F. Maresca, Leonardo da Besozzo: un documento aragonese del 1449 rimasto ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] superiore d'arte di Monza, dove ebbe come colleghi Arturo Martini, Marino Marini, Pio Semeghini, A. Funi; ma, a causa del suo rifiuto di prendere la tessera del partito fascista, fu costretto a lasciare l'insegnamento allo scoppio del conflitto ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...