CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] stor. di Bagnoli Irpino..., Melfi 1924, pp. 560-62;C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti in Napoli, Firenze 1952, p. 42; R. Causa, La pittura napoletana dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 68;E De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] artistico mantovano tra Quattro e Cinquecento, riveste caratteristiche singolari. Anche se non possediamo nessuna sua opera a causa della distruzione o della manomissione dei luoghi in cui aveva lavorato, l'artista era certo personaggio di secondo ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] un monumento a Carlo di Borbone "dopo XXV lustri nella stirpe del Sire", in Scritti di storia dell'arte in onore di Raffaello Causa, Napoli 1988, pp. 409-416 (con bibl.); Bertel Thorvaldsen (1770-1844) (catal.), a cura di E. Di Majo - B. Jornaes - S ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] d'arte moderna, Torino 1968, p. 183; F. Grasso, Artisti di Sicilia, Palermo 1969, p. 56; A. Caputi - R. Mormone - R. Causa, La Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli, Napoli 1971, p. 110; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di Milano ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] un tabernacolo aquilano e dello scultore abruzzese A. dell'Aquila, in Didaskaleion, (numero unico 1944), pp. 67-73; R. Causa, in Sculture lignee della Campania (Catalogo di mostra), Napoli 1950, pp. 106, 116; M. Chini, Silvestro Aquilano, Aquila 1954 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] , Napoli 1967, pp. 319 s.; La Galleria dell'Accademia di belle arti in Napoli, a cura di A. Caputi - R. Causa - R. Mormone, Napoli 1971, p. 113; A. Riccardo, Artecatalogo dell'Ottocento. Vesuvio dei pittori napoletani, Napoli 1972, pp. 257-261 ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] Stato di Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), ad vocem; Relazione del sig. architetto I. Giulio nella causa della città di Novara contro li compadroni della roggia Mora, pubblicato in appendice a M. Crenna, Curiosità storiche ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] 'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, p. 88; R. Causa, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo dell'arte ital. dell'Ottocento, Milano 1984, p. 248; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] by Domenico Gagini, in Art in America, XXV (1937), pp. 104-117; Sculture lignee della Campania (catal.), a cura di R. Causa - F. Bologna, Napoli 1950, pp. 118-120; O. Morisani, Il monumento Piscitelli nel duomo di Salerno, in Boll. di storia dell ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57; G. Briganti, Il Manierismo e P. Tibaldi,Roma 1945, pp. 82, 111; F. Bologna-R. Causa, Fontainebleau e la Maniera italiana,Firenze 1952, p. 41; F. Bologna, Inediti di P. Tibaldi,in Paragone,VII(1956), n. 73, p. 27; A ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...