(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] netti dei paesi in via di sviluppo. A partire dal 1979, peraltro, il riciclaggio è risultato più difficile a causa delle vicende economiche e politiche internazionali (per es., la crisi iraniana). Tale stato di squilibrio (storicamente manifestatosi ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] costituisce una delle più gravi e precise ragioni. Questa particolarità di fatto che è propria del mondo postbellico è una causa decisiva di differenziazione della depressione iniziatasi nel 1929-30, da tutte le altre analoghe crisi del sec. XIX ed ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] quali motivi?". A un secondo livello si tratta invece di esporre le forme latenti di disuguaglianze che operano come causa ultima delle disuguaglianze direttamente osservabili.
L'analisi delle c. s. si è sviluppata in Europa, nel corso dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] riguardano la politica dei prezzi, sia allo scopo di garantire i produttori contro i rischi di prezzi non remunerativi, a causa dei costi di produzione, sia allo scopo di svolgere una funzione calmieratrice sui prezzi al consumo.
Nel settore della ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di revoca, e non si estingue per la morte o la sopravvenuta incapacità del mandante. Il mandatario che rinuncia al m. senza giusta causa è tenuto a risarcire i danni e in ogni caso la rinuncia deve essere fatta in modo e in tempo tali che il mandante ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 4,50%. Il debito pubblico estero ha invece segnato un regresso, passando nello stesso periodo da 596 a 430 milioni.
A causa della notevole riduzione dei proventi dei noli, per le perdite subìte dalla marina mercantile e in seguito all'aumento delle ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] carbone (oltre 5 milioni di t, con la lignite, a causa, principalmente, dei progressi della siderurgia), di zolfo e di rame all'ombra delle città, emarginati dal progresso, chiamava in causa la mancata democratizzazione del potere e l'inerzia del PRI, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (n. 1932), L. Vacchini (n. 1933) e A. Galfetti (n. 1936).
Fra tutti, Botta è quello che riscuote i maggiori consensi a causa del suo repertorio di schemi spaziali e figurativi elementari, in gran parte mutuato dall'opera di L.I. Kahn. Formatosi con C ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] ancora piccoli gruppi di nomadi o seminomadi, dediti all'allevamento. La densità demografica media è molto bassa a causa delle difficili condizioni ambientali. La maggior parte degli abitanti si addensa nel Masqaṭ e soprattutto nella fascia costiera ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] produzione equivalente al 36% della media annua nel 1929-30/1933-34 al 51% nel 1938-39, la Spagna scendeva, anche a causa della guerra civile, dal 20 all'11% rispettivamente e fin dal 1932 aveva dovuto cedere il rango di secondo paese produttore d ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...