(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] (che doveva riprodurre quanto resta del testo ebraico del Siracide, completo per circa il 70%) non è potuto uscire a causa dello smarrimento del manoscritto nelle poste tedesche e la morte nel 1990 del curatore, H.-P. Rüger dell'università di Tubinga ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] (in buona parte da lui direttamente esaminati nelle diverse biblioteche che li conservano). Membro di numerose accademie e dottore honoris causa delle università di Gottinga e di St. Andrews, ricevette tra l'altro la Croce d'oro dell'Athos dal ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] il suo lavoro, egli riderebbe semplicemente della tua ingenuità. Sa bene infatti, come lo sai tu, che vi sono condizioni e cause naturali, e in base alle sue osservazioni sa anche che può controllare queste forze naturali mediante uno sforzo fisico e ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] 'arcivescovo di Magonza nella sua qualità di metropolita. G. V consacrò inoltre il vescovo Erluino di Cambrai, il quale, a causa dello scisma di Reims, non era stato ancora confermato. Quando l'imperatore, nell'agosto del 996, lasciò l'Italia, affidò ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Thot originato da Ptah./ Così accadde che il cuore e la lingua ricevettero il potere discrezionale su tutte le altre membra/ a causa della dottrina, secondo la quale esso [il cuore] governa ogni corpo ed essa [la lingua] ogni bocca/ di tutti gli dèi ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] a Ponthion, nel corso del primo incontro, Stefano aveva supplicato Pipino di «provvedere a regolare con trattati di pace la causa del beato Pietro e della respublica Romanorum»; e il re franco aveva giurato di essere pronto a «restituire l’esarcato ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] a Torino per proseguire gli studi nella facoltà di teologia di quella Università, vivendo però fuori dal seminario, probabilmente ancora a causa delle delicate condizioni di salute.
Nel 1779 venne a contatto con l'ex gesuita N.J.A. von Diessbach, e ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] con l’avallo anche dell’arcivescovo Di Capua, in quel momento nunzio in Polonia – di essere, con la sua rigidità, causa di grave turbamento per la società napoletana. In tale occasione Parascandolo minacciò di lasciare l’incarico se il collega fosse ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] un confronto tra le moderne correnti del pensiero letterario e la tradizionale istruzione ecclesiastica. Nel 1839, a causa di tali sue aperture, venne allontanato dall'insegnamento e iniziò una collaborazione con il Giornale scientifico letterario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] … (Torino 1847) e le Memorie utilissime ai vescovi, parrochi e confessori di monache… (Napoli 1858), a cura del postulatore della causa di beatificazione Telesforo Galli.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 15112, cc. 1-53, 58-84v; G.M ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...