DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] con destinazione Malta; di qui passò a Messina e nel continente.
Nel 1686 troviamo D. a Roma, a perorare la causa della prefettura georgiana; i termini esatti della missione ci sfuggono (forse si trattava di porre ripari ai disordini che nascevano ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] la corte di Spagna. Il Marino condusse il D. con sé (o lo mandò, secondo altri) in Spagna per difendere la sua causa e tale viaggio dovrebbe datarsi tra il 1561 e il 1563. A Madrid la correttezza professionale e la riconosciuta competenza giuridica ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] come esperto in materia finanziaria. Il suo entusiasmo si spense però presto e, essendosi trovato in dissenso con i suoi compagni a causa dell'azione di Millo a Zara, lasciò Fiume e tornò a Padova alla fine dello stesso anno.
Dopo questo episodio il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] tridentino. Già la sua prima lettera circolare descriveva con drammaticità la decadenza di un Ordine a cui, a causa del generale peggioramento della vita religiosa, il protestantesimo aveva tolto otto province, minacciando ora quelle francesi. Per ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] fu designato vicelegato di Avignone: un importante passo in avanti nella sua carriera, ma anche un incarico molto difficile a causa della guerra di successione spagnola.
Il viaggio alla volta di Avignone fu lungo e difficile. Nel settembre 1706 il D ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Ildebrando erogasse somme di denaro a L., affinché questi le elargisse tra il popolo romano per attirare nuovi adepti alla causa del pontefice Niccolò II. Per la designazione del successore di quest'ultimo, morto nel luglio 1061, scoppiò a Roma una ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] termine alla guerra civile che sconvolgeva il ducato.
In realtà il C. non aveva nessun desiderio di quell'incarico, a causa soprattutto dell'eccessiva spesa che comportava, spesa che si aggirava sui 500 scudi al mese, dei quali soltanto 112 erano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] giugno del 1267 il C. risulta presente a Messina al seguito del legato, quando questi pronunciò la sentenza in un'altra causa di restituzione del monastero di S. Maria della Scala. Il C. si impegnò allora certamente anche a recuperare i beni alienati ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di Spagna.
L'ultima lettera che riguarda il L. è del 1687: gli Estensi lo raccomandano, per una non precisata causa, ai cardinali della congregazione dei Vescovi e regolari, che "si compiaccino dispensarlo in premio di tante fatiche e buon servizio ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] tra il predecessore e la curia arcivescovile, difese felicemente i privilegi ciell'Ordine (Allegationes in iure in causa excomunications p. P. Mirti, Caesaraugustanae 1634).
Ritornato a Roma, il B. fu nominato consultore della Congregazione dell ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...