BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] dell'ingresso della pittrice nell'Accademia romana di S. Luca, dove si conserva, è invece meno convincente, anche a causa di incauti restauri (Cessi).
Varie opere del B., per lo più introvabili o perdute, sono state tradotte a stampa: quattro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] 'Archivio di Stato di Roma (Tribunale del Governatore, Processi criminali 1660-1666, vol. 578, cc. 488 s.), intentò una causa ad alcuni carrettieri che gli avevano rubato dei "sassi di peperino" provenienti dalla demolizione di certi pilastri in S ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] verso la patria". Nel pronunciare un giudizio tanto severo F. D'Andrea era, probabilmente, mosso anche da rancori familiari: a causa di un intervento del D. suo padre Diego aveva rischiato di perdere l'ufficio d'avvocato fiscale di Salerno. Di certo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] da erigersi in zona periferica, particolarmente ben concepito sotto il profilo funzionale, ma non più realizzato a causa degli eventi bellici (Canali).
Richiamato alle armi allo scoppio della seconda guerra mondiale, prestò servizio in qualità ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] ma è assai probabile che questo vada identificato con il polittico dell'altare maggiore. L'opera, poco leggibile a causa delle numerose ridipinture che offuscano lo strato pittorico originale, è composta da un grande riquadro centrale raffigurante l ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] per i suoi discendenti. Trasferitosi a Vienna nell'estate del 1594, vi lavorò per quattro anni, fino a quando, a causa dell'età avanzata e dei frequenti malori che impedivano lo svolgimento delle sue mansioni, fu esonerato da Rodolfo II. Secondo J ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] VIII e i cardinali Antonio e Francesco), sollecitò un intervento immediato sul sepolcro di Cecilia Metella e perorò la causa del ponte romano di Rimini. A testimonianza dei suoi preminenti interessi epigrafici, il G. lasciò otto manoscritti "de ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, p. 40; R. Causa, La Scuola di Posillipo, Milano 1967, pp. 82 s., 91; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] Napoli 1953, pp. 21 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España (catal.), Madrid 1970, pp. 348 s.; R. Causa, La natura morta a Napoli nel Sei e Settecento, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, p. 1047; G. Michel - O. Michel, La ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] Milano 1963, p. 20 tav. 25 (ritratto del B. su specchio, Murano, Museo);Id.,Vetri ital. del Sei edel Settecento, Milano1965, pp. 15-17, 20, 28, 32, 35; M. Causa, L'arte del vetro, Milano1966, pp. 16-24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 6. ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...