BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Cook, grazie al quale poté visitare numerose collezioni private nelle case di campagna inglesi, inimicandosi spesso i proprietari a causa dei dubbi espressi sulle opere d'arte di loro proprietà. Nel dicembre 1890 Mary Costelloe, che era stata educata ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] (danneggiato da un incendio nel 1568).
I rapporti del F. con la corte non furono sempre facili, soprattutto a causa dei compensi, sempre corrisposti in ritardo e non adeguati alla qualità e all'importanza dell'opera svolta dall'artista, che ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , trasferendosi in Friuli. A Pordenone eseguì nel giro di breve tempo una pala per la parrocchiale di Pasiano, opera ingiudicabile a causa dei pesanti rifacimenti subiti. Tra il 29 aprile e il 3 ag. del 1521 il F. attese alla decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] a pieno vantaggio di queste ultime.
La versatilità del L. nella decorazione di ambienti sacri si delinea con difficoltà, a causa delle esigue tracce sopravvissute: l'acconto di 5 scudi ricevuto il 19 nov. 1548 per dipingere la tribuna della chiesa ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] che Bosone, inviato dell'imperatore, definisse in suo favore - in un placito del maggio dell'827 - una causa relativa ad alcuni "commanentes" di Oulx che intendevano sottrarsi alla condizione servile, facendo riferimento ad una "charta libertatis ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di Domenico Rossermini sull’altare maggiore della chiesa pistoiese della Ss. Annunziata; il quadro non fu tuttavia mai eseguito a causa della morte del committente, Bartolomeo Baldinotti (cfr. Muzzi, 1991, p. 44; Nesi, 2011, p. 178).
Al 1525 datano ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il 1505 e il 1506 abbozzò un S. Matteo (Firenze, Galleria dell'Accademia), rinunciando in seguito alla commissione a causa delle pressanti richieste pontificie. A inaugurare il primo gruppo di statue fu il S. GiacomoMaggiore, eseguito nel 1511 dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] per il campanile, che l'11 febbr. del 1424 si trovava però ancora in stato di abbozzo nelle cave di Carrara; a causa di questo ritardo nei lavori, gli Operai decisero di passare la commissione a Ciuffagni, che preferì dare inizio a una nuova scultura ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di Brescia. Nel 1745 (Loda, 1995, p. 84) dipinse alcuni affreschi in S. Maria dei Miracoli, perduti a causa dei bombardamenti del 1945 ma dei quali esistono riproduzioni fotografiche (limitatamente alla Fuga in Egitto, Riposo dalla fuga, Madonna con ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di quello mostruoso a vela, innalzato a contatto e sul tamburo della cupola» (ibid., p. 58), che non venne eseguito a causa degli eventi politici in atto in quel periodo.
Nel 1857 Poggi intraprese la costruzione di un villino sul lungarno Nuovo per ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...