Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] di tratti che pubblicizzano un'alta qualità parentale con benefici immediati per il partner e la prole. Per esempio, a causa di una correlazione con l'abbondanza di cibo nel territorio, il tasso di canto di un maschio potrebbe fornire un segnale ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] al mondo sono simbolicamente separati dagli esseri normali, in modo tale che lo schema non debba essere rimesso in causa. Così interpretate, le interdizioni alimentari del Levitico possono aiutarci a far luce sul senso delle norme dell'impurità. La ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] udito normale o soltanto lievemente alterato. Nell'85% dei casi la malattia colpisce solamente un orecchio. La causa scatenante l'ipertensione endolinfatica non è del tutto conosciuta, ma preminente importanza è da attribuire a fattori neurovascolari ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] (l'ostruzione è interna ai dotti) o estrinseci (l'ostruzione è legata a compressione del dotto dall'esterno. Le cause più frequenti degli itteri intrinseci sono la calcolosi (v. calcoli) e alcune forme di neoplasie biliari. Gli itteri estrinseci ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] attrattori caotici. Il concetto è illustrato da un esempio semplice: un pendolo smorzato. Per questo sistema l’attrito causa lo smorzamento delle oscillazioni. L’attrattore è un punto (punto fisso) nello spazio delle fasi che corrisponde nello ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] dell’orologio biologico circadiano che si verifica in seguito a rapide variazioni di fuso orario, come nel caso di voli transmeridianici, è causa di una serie di disturbi, in particolare del ritmo sonno-veglia, che vanno sotto il nome di jet lag. La ...
Leggi Tutto
omozigosi
Mauro Capocci
Condizione per cui gli alleli di un gene sono uguali, negli organismi diploidi (dotati cioè di due copie di ogni cromosoma, come gli esseri umani), in contrapposizione all’eterozigosi. [...] solo emoglobina falciforme, è invece letale nei primi anni di vita. Il tratto falciforme tuttavia, non scompare da queste popolazioni proprio a causa del vantaggio selettivo di cui è dotato l’individuo eterozigote.
→ Genetica medica; Malaria ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di composti con diversi gruppi funzionali. I composti chimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. A causa della struttura a tetraedro degli orbitali degli elettroni che sono messi in comune, composti con la stessa formula ...
Leggi Tutto
Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I b. sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F).
Come [...] lisogeno può trasportare uno o più geni che influenzano la virulenza del batterio ospite: per es. Corynebacterium diphteriae causa la difterite nell’uomo solo quando è presente come profago il fago β che codifica la produzione dell’esotossina ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] T, tanto che, nel topo, il k.o. del gene per il TGF β provoca la morte subito dopo la nascita a causa di una severa infiammazione conseguente all'iperattività del sistema immunitario. Più ambigua è la risposta di cellule endoteliali: se da una parte ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...