CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] famiglia Carafa, e ciascuno di essi aveva appunto incaricato uno specialista di questioni genealogiche di difendere la propria causa.
Intorno al 1695 il C. compose, sotto lo pseudonixno di Fortundio Erodoto Montecco (anagramma di Dottore Domenico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] . A Milano, nel febbraio 1917, era stato tra i fondatori e poi collaboratore de La Libertà, giornale di sostegno della causa trentina e di collegamento tra i profughi e i fuorusciti nel Regno. A guerra finita continuò la collaborazione a La Libertà ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] dando notevoli risultati quando fu bruscamente interrotta da un grave evento familiare. Morto il padre Ottavio, la divisione dei beni fu causa di una sanguinosa rissa tra i fratelli Flavio, Aurelio e il B., il quale giunse a ferire Flavio con un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] edizioni per due anni (a fronte della cinquantina apparse nel periodo precedente). Nel 1595 le pubblicazioni ripresero, segno che la causa intentata contro il F. si era per qualche motivo insabbiata. Ma la ripresa fu breve e stanca. Nel 1598, anche ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] novembre dello stesso anno. A Reggio fondò anche l'Accademia degli Accesi, "commentandi, meditandi, elegendi, idest exercendi se causa", assumendo il nome di Fedele e di cui continuò ad interessarsi attivamente anche dopo la partenza dalla città.
In ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] una lite giudiziaria che il C. ebbe a sostenere proprio a Venezia contro certo Piero Grimaldo. La vittoria riportata nella causa gli procurò 500 ducati con i quali sembra che poté migliorare alquanto il proprio tenore di vita.
Forse sollecitato da ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] omonimi della sua famiglia. Infatti, viventi nella prima metà del Cinquecento, troviamo unicamente un Pierfrancesco, messo fuori causa dalla data del matrimonio di suo padre Alessandro, avvenuto nel 1524; un Francesco di Girolamo e un Francesco ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] durato fino alla morte, altro non è che l'amplificazione romantica di episodi ben limitati nel tempo e causati dalle sue intemperanze; nel 1540, a causa di un'aggressione da lui compiuta ai danni di un Antonio Villano, venne bandito da Napoli una ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] di quell’anno, passando per Fano e Rimini, intraprese un viaggio a Venezia. La permanenza nella città lagunare fu breve a causa della peste; Ciriaco si recò così a Pola, dove fu accolto da Andrea Contarini (da lui già conosciuto); il ricco patrimonio ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] schierarsi dalla parte di Ludovico il Moro, piuttosto che a sostegno della reggente Bona di Savoia, potrebbe tuttavia essere stato causa, di lì a poco, di una seconda improvvisa destituzione a vantaggio di un altro allievo del Filelfo, il parmigiano ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...