karōshi Termine giapponese adottato in medicina a livello internazionale negli anni 1990 per indicare la morte (giapp. shĭ) improvvisa (per es., da ictus cerebrale) insorta, con verosimile nesso di causalità, [...] dopo un prolungato sovraccarico lavorativo (giapp. karō), associato a frequente o subcontinuo coinvolgimento emotivo ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] cumulo tra le due condanne (Cass., 27.2.2013, n. 4925).
2.3 La compensazione e l’art. 92 c.p.c.
Dopo causalità e lite temeraria, la terza colonna sulla quale si regge l’intervento riformatore riguarda la drastica riduzione dell’ambito operativo della ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] al momento del ricovero. La Corte nel decidere questa vicenda, dopo avere ribadito il tradizionale principio secondo cui il nesso di causalità tra la condotta e l’illecito sussiste, ai sensi dell’art. 40 c.p., a condizione che senza la prima il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] geografico, o ambientale, il rapporto fra ambiente naturale e società umana sarebbe regolato da vincoli di causalità unidirezionale dal primo al secondo elemento; e perciò il comportamento territoriale delle comunità risulterebbe ‘determinato’ dalle ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] fiore è maturo, o. indica la posizione rispetto a un dato luogo);
b) " di cui ", con valore di riferenza, a volte con sfumatura causale (If XVIII 12 le lusinghe / ond'io non ebbi mai la lingua stanca; Pg Il 127 se cosa appare / ond'elli abbian paura ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , ossia esamineremo il caso di un'opera d'arte come causa di un'altra opera d'arte. Evidentemente l'idea di causalità è così legata al determinismo dei fattori esterni all'opera da far perdere di vista la causa più diretta e immediata, appartenente ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] sufficientemente precise. In un altro passo, ribadisce così la convinzione che i fenomeni fisici siano di natura strettamente causale: «Se noi immaginiamo un’intelligenza che a un istante dato comprendesse tutte le relazioni tra le entità di ...
Leggi Tutto
causa
càusa [Lat. causa] [FAF] Fatto che provoca un determinato effetto, cioè che è origine od occasione di un altro fatto; anche, ciò che si presuppone perché una cosa possa avvenire, e quindi motivo, [...] ragione: v. causalità: I 532 b. ...
Leggi Tutto
TELEOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe MONTALENTI
. Termine filosofico designante in generale la considerazione del τέλος, cioè del "fine" (v.). La teleologia, in quanto dottrina della [...] dei processi psico-fisiologici, ecc., che sembrano rivelare nettamente la tendenza a un fine, non sono che il risultato di una causalità senza scopo e affermano che l'aspetto finalistico della vita non è che una nostra illusione, un punto di vista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] 375-376)
Alla luce di questo testo, si può concludere che la mutua esclusione fra descrizione spazio-temporale e causalità significa incompatibilità fra localizzazione e conservazione. Il testo del 1929 scritto per il giubileo di Planck menzionerà la ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...