. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] Sparisce l'individuo; vi è la creatura la cui esistenza è regolata non dalla meschina legge della logica e della causalità, ma dalla grandiosa unità di misura del suo sentimento". L'espressionismo, per le analoghe esperienze delle arti figurative, si ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] i fenomeni di tendenza a uno scopo, tanto evidenti in ogni campo della biologia.
La corretta inquadratura dei processi di causalità circolare permetterà inoltre, almeno mi auguro, di porre fine una buona volta alla sterile polemica che gli stoici del ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] volta causa del comportamento politico ed è alla base della struttura politica. Barry e Pateman ritengono che la causalità possa operare, ed effettivamente operi, in direzione inversa, e cioè che le istituzioni e le prestazioni politiche influenzino ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , 120 ss.).
Per la verità, guardando al diritto attuale, non sembrano riscontrabili casi nei quali il nesso di causalità principale, ossia quello dal quale discende l’obbligazione d’imposta, subisce interruzioni per il subentrare di altri soggetti in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] le premesse per adottare una prospettiva ambientale, a sopravvalutare talvolta le possibilità della nuova disciplina e a formulare ipotesi di causalità batteriologica in casi in cui la causa era di altro tipo. Il caso italiano della pellagra ne è un ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] deve in questo caso dimostrare, oltreché l’esistenza del contratto di trasporto ed il pregiudizio patito, il nesso di causalità tra quest’ultimo e l’anormalità del servizio di trasporto: è soltanto esonerato dall’onere di provare la specifica ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] perché il concorso, ossia il con-venire, fra uomo e mondo, si dà non in una riconoscibile e prevedibile catena di causalità (soggettive o oggettive che siano), ma nella contingenza, nella mancanza di necessità o di armonia fra uomo e mondo, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] adottate. Tra queste, hanno un sapore aristotelico la recente attribuzione di un ruolo ontologico alle disposizioni e ai poteri causali, l’idea di Fine che l’essenza “venga prima” della necessità (sono le proprietà essenziali degli oggetti a spiegare ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] che dal motivo si risalga alla causa, indicando, ad es., la motivazione partendo dal risultato. Un esempio di relazione causale di modo regressivo è il seguente:
(15) Il pubblico ministero presenta al giudice la richiesta di archiviazione (408 c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] sono il risultato dell’utilizzazione delle “materie” dell’ambiente secondo fasi scandite da modalità non riducibili alla causalità meccanica.
La polarità della natura, l’elettricità, la chimica, la forza vitale
Johann Wilhelm Ritter
Dimostrazione ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...