Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] , a cura di V. D'Urso, R. Trentin, Bologna 1988, pp. 279-87.
E. De Grada, L. Mannetti, L'attribuzione causale, Bologna 1988.
A. Bandura, Human agency in social cognitive theory, in American psychologist, 1989, 44, pp. 1175-84.
A. Bandura, Self ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] processo meccanico sufficiente a sé stesso perché irriducihile ad altro. Aristotele, che considerava come veramente necessaria soltanto la causalità teleologica, poteva affermare che secondo D. il movimento che dà origine al mondo è spontaneo; ma gli ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] verso la perfezione, attraverso molteplici manifestazioni sensibili; f) responsabilità individuale con applicazione della legge di causalità.
A queste concezioni potrebbero aggiungersi moltissimi altri spunti dottrinali, ai quali però non tutti gli ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] fatto che tecniche di imaging diverse osservano fenomeni diversi, le cui correlazioni e i cui rapporti di causalità sono solo parzialmente compresi, e che possono essere caratterizzati da localizzazioni leggermente discordanti.
Un'altra problematica ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] , se le quantità di lavoro sono espresse in termini di ore complessivamente lavorate). Letta in una direzione 'inversa' di causalità fra le due variabili sugli assi, a un dato volume di o. (ore lavorate) corrisponde un livello inferiore di salario ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] sono posti a carico dell'autore a titolo di responsabilità obiettiva, cioè, non perché voluti, ma perché esiste un rapporto di causalità materiale tra il fatto del colpevole e gli eventi medesimi. Se la natura del mezzo usato sia tale da escludere di ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] cure parentali a porre le condizioni per la selezione sessuale. Dunque sarebbe sbagliato assumere una singola direzione di causalità nel rapporto di scambio che si crea tra selezione sessuale e cure parentali.
Resta da vedere quante specie mostrano ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ». La circolarità metafisica che si percepisce nella vicenda diviene spirale narrativa, la casualità fatta di coincidenze si rivela causalità, la riduzione del mondo a letteratura e di questa a metaletteratura si fa sempre più evidente.
Mr Blank ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (Trattato di botanica, 1892-1893). Sarà poi Karl von Goebel (1855-1932) a unificare la morfologia comparata, ecologica e causale in uno studio sulla forma delle piante.
La morfologia tipologica in biomedicina e in zoologia
A partire da Burdach, che ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] e diretta tra la modifica dei luoghi posta in essere e il danno che potrebbe verificarsi; quindi nesso di causalità riscontrabile attraverso ordinari criteri di valutazione e non necessariamente attraverso criteri tecnici; b) l’entità del timore di ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...