Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] neoplatonismo arabo con i suoi temi corollari quali quello dell’impredicabilità del primo principio, della sovraperfezione e della causalità per emanazione. Il necesse esse è infatti per Avicenna il grado supremo dell’essere che per sovrabbondanza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] , benché Hobbes neghi il vuoto assoluto, affermando che lo spazio tra i corpi è occupato da una materia fluida e omogenea.
Infine la causalità è l’azione di un corpo su un altro. Si dice che un corpo agisce su un altro quando “genera o distrugge in ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] e rappresenta un caso storico importante di prevenzione efficace messa in atto prima ancora di conoscere l'agente causale della malattia.
Gran parte del regresso epidemiologico della febbre tifoide (così come di altre patologie infettive intestinali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] frasi disgiuntive), la predilezione per l’asciutta paratassi e l’iterazione di congiunzioni che sottolineano i rapporti di causalità e consequenzialità, la forza argomentativa del Principe si fa assoluta e incalzante, sino alla finale esortazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] della conoscenza scientifica (La théorie de la connaissance scientifique de Kant à nos jours, 1938) e su causalità e determinismo (Causalité et déterminisme dans la philosophie et l’histoire des sciences, 1941), pubblicati in Francia perché le leggi ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] un atteggiamento critico nei confronti della spiegazione astrologica di certi fenomeni medici, pur accettando generalmente la causalità astrologica di alcune malattie e osservando i tempi astrologici nella somministrazione delle terapie.
Uno fra gli ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] come pretesto la mancanza di un consenso unanime tra gli scienziati sull'esistenza di un sicuro nesso di causalità tra effetto serra, riscaldamento globale e cambiamenti del clima.
Tuttavia i segnali del riscaldamento globale appaiono sempre più ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] .it., 28.1.2013, con commento adesivo di F. Viganò, Bancarotta fraudolenta: confermato l’insegnamento tradizionale sull’irrilevanza del nesso causale tra condotta e fallimento. Cfr., da ultimo, Cass. pen., 7.3.2014, n. 32352.
7 Si tratta di Cass. pen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] di innovare la cultura della ricerca, e di promotore della modernizzazione del Paese.
Opere
Sull’indeterminazione e la causalità nei fenomeni biologici, «Analisi», 1945, 1, pp. 102-10.
Il metodo fisicalista in biologia, in Fondamenti logici della ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] la virtù generale e semplice al cielo stellato e che questo a sua volta " moltiplica e distingue per diverse essenze la causalità o influenza universale e indistinta del primo mobile " (B. Nardi, D. e Pietro d'Abano, cit., 43) via via limitata e ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...