Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] in questo principio della conoscenza sono racchiuse; e questa eliminazione ci chiude in un circolo tra un realistico riconoscimento della causalità (per il quale quella limitazione, che l'Io di questa sua libera attività che lo costituisce sente di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] dalla letteratura recente. L'ipotesi dell'origine sociale di concetti che stanno alla base delle conoscenze scientifiche, come quelli di causalità e di forza, venne formulata da E. Durkheim già all'inizio del 20° secolo. Quanto al principio del ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i concetti chiave che sottostanno a un sistema di teorie (per esempio i concetti di spazio, tempo e causalità sottostanti a certe teorie fisiche). Queste indagini, sebbene adoperino metodi della filosofia analitica, possono costituire le fasi finali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] l'origine di ogni anomalia osservata, e si erano convinti della stabilità dell'intero Sistema. Ordine, razionalità e causalità erano le parole chiave dell'Illuminismo. Malgrado affermazioni entusiastiche del contrario, la nostra stessa epoca non ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] più governato dalla presenza di un ente superiore, ma assume il carattere di un qualcosa prodotto da una pura causalità meccanica e dunque non preordinato a una finalità superiore.
La scienza meccanica diventa in tal modo una disciplina che richiede ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] poco sul problema, poiché esso aveva, agli inizi del secolo, un'implicazione filosofica generale che riguardava il rapporto tra causalità e probabilità. Ora, invece, dobbiamo tener conto di un altro aspetto della simmetria rispetto al tempo, e cioè ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di problemi di pura pertinenza della teoria e critica letteraria. Si trattava di compensare la debolezza delle spiegazioni causali dei fenomeni letterari, portando dati sull'ambiente nel quale si era formato e aveva lavorato uno scrittore, sull ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] ": Cv III IV 10 anzi fece ciò la natura universale, cioè Iddio.
In questa accezione f. può anche esprimere la categoria della causalità in riferimento alla Natura: Cv III XV 9 Avrebbelo anco la Natura fatto indarno, e ancora in Vn XX 4 5 (ripreso in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] potessero essere pubblicati altri volumi dell'opera (Stengers 1974). Dal momento che egli postulava l'azione di fattori causali ricorrenti piuttosto che una sequenza diversa di eventi derivanti in modo lineare dal passato, per alcuni aspetti la sua ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] si verifica spesso, sia nel processo penale sia nel proces-so civile, tutte le volte che si tratta di dimostrare la sussistenza del nesso causale tra due eventi, ossia che il fatto F, che si conosce, è stato la causa o l’effetto del fatto F1 (Stella ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...