La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] collettivo, non poteva prevalere e, di fatto, non è prevalsa.
La riduzione o trasformazione e il nesso di causalità fra di esse e le posizioni lavorative eliminate sono considerate oggetto di (possibile) sindacato giudiziale e nella nuova legge ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] i bisogni dell’organizzazione testuale conducono a selezionare l’una o l’altra alternativa. Prendiamo il caso del costrutto causale, che la grammatica autorizza a costruire sia con la subordinata in seconda posizione introdotta da perché, sia con la ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] ripetibili; si tratta peraltro di una deroga alla regola del victus victori, ispirata al contrapposto principio di causalità, alquanto circoscritta (non rileva infatti la slealtà della condotta precedente al giudizio: v., per es., Cass., 20 ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] né replicarsi indicano che i rapporti tra acidi nucleici e proteine devono aver assunto una valenza di causalità deterministica in tempi evolutivamente molto precoci. È di conseguenza corretto ipotizzare che l’evoluzione ha potuto prendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] econometrico par excellence, quello dei nessi causa-effetto, alla filosofia di David Hume, per cui anche la ‘causalità’ presuppone l’intervento attivo di un pensiero soggettivo: «per applicare il teorema di Bayes occorre attribuire delle probabilità ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] prospettiva, anche per una coerenza con il disegno generale dell’ordinamento penale, andrebbe recuperato «il nesso funzionale o causale tra lo sviamento e la qualifica pubblicistica dell’agente» (Maiello, V., op. cit., 8), vuoi in ragione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] – non fosse comparso all’udienza per caso fortuito o forza maggiore.
È onere del conduttore provare il nesso di causalità fra l’irregolarità della notificazione o il caso fortuito o la forza maggiore e la mancata comparizione all’udienza.
Per ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] sulla disciplina applicabile al contratto; esse rimangono sovente nel piano dei motivi non rilevanti sotto il profilo causale.
Fattispecie codicistica e operazione economica
Natura polivalente dell’operazione e causa del contratto
Il codice civile ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] volti del fascismo, 1966), della quale pur apprezzava, oltre al valore documentario, la scelta di privilegiare la causalità ideale nell’analisi della storia del Novecento (quell’approccio che poi prenderà il nome di interpretazione transpolitica ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di accertare la colpa sia sul piano oggettivo sia su quello subiettivo. Anzi tutto, va verificata l’esistenza di un nesso causale tra la trasgressione della regola di diligenza e l’evento lesivo (per la prevenzione del quale esiste la norma di ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...