La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di dimostrare che la teoria cartesiana era solida dal punto di vista matematico. Alla fine, però, perfino la fisica causale di Descartes subì un processo di matematizzazione.
Nella battaglia matematica tra i cartesiani e i newtoniani della prima metà ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a interpretare in maniera meno restrittiva le dottrine tradizionali in materia di colpa e di prova del nesso di causalità che hanno limitato la possibilità di rimedi giudiziari nei casi di danni all'ambiente.
Si consideri innanzitutto il problema ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] lessici numerosi scambi. Per esempio il lessico giuridico, nell'adottare espressioni tratte da altri lessici ('nesso di causalità', dal lessico epistemologico; 'pericolosità', dal lessico fisico o da quello sociologico; 'vita' e 'morte', dal lessico ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] che il potere spirituale o il primato della dignità papale dipendano dall’Impero o da Costantino secondo una relazione di causalità. […] Per provarlo diciamo che Costantino non istituì la legge che stabilisce la preminenza della Sede apostolica e l ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , nelle scienze sociali, di due facce del concetto di legge: da un lato la regolarità dei fenomeni e la loro causalità indipendente dal volere dell'uomo, dall'altro la norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] tra i processi della dinamica evolutiva
I tre processi che formano la dinamica evolutiva sono correlati da una ciclicità causale, nel senso che ogni processo alimenta il successivo (v. figura 4, in basso): la mappatura genotipo- fenotipo fornisce i ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] scienza, o il totalitarismo scientista, ha la sua radice nel fatto che la scienza moderna non conosce che ‛la causalità orizzontale', quale ricerca delle leggi come rapporti costanti fra i fenomeni, ovvero studia la realtà come sistema di forze, non ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , l’ossessione dello spazio della privacy e della proprietà della casa. Omogeneità nei materiali urbani, povertà e causalità nei principi insediativi ne restano in ogni caso il principale carattere compositivo, ove sovente sono le strutture della ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] terribile la giustizia, tanto più in quanto è eguale per tutti (48).
Tuttavia in questi testi nessun sistema di causalità collega le forme istituzionali alla durata e alla riuscita veneziana. Se vi è una spiegazione del successo di Venezia, esso ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] e procedure accuratamente messe a punto che permettono di ripetere gli esperimenti e verificare le ipotesi sulle causalità tra variabili. Negli anni dell'immediato dopoguerra, stimolate dai pressanti problemi e interrogativi sociali, esse hanno un ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...