Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ma ne utilizza e adatta gli spazi, in particolare quelli offerti dal ccnl del terziario, applicato nell’ente. Il ricorso alla causale del contratto a termine non è escluso, ma è coperto o incluso in un generico rinvio ai “servizi del sito espositivo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] contro i guerriglieri palestinesi. Fra guerriglia e controguerriglia intercorre un rapporto assai stretto e addirittura un nesso di causalità: esse imparano l'una dall'altra, si potenziano a vicenda e perfezionano in continua emulazione i propri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , quella di un accidente un accidente, e che, in generale, le specie sono generate da un tipo di causalità che consiste nella realizzazione della potenzialità attiva presente nella materia del ricevente. Non si tratta della capacità di ricevere una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] materia è comunque infinita ed eterna. Di conseguenza, l'origine del mondo non va intesa in senso temporale, ma puramente causale (origoque eius casuativa est, non temporaria), come dire che il mondo è factus, ma è comunque aeternus e indissolubilis ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] 'effetto letale sulle cellule, dall'altra, nei confronti di molte variabili sperimentali, dimostra l'esistenza di un nesso di causalità tra l'evento molecolare e l'effetto funzionale di inattivazione.
I trattamenti chimici e fisici che portano a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] dell’Hegel si sostituisce il vero e concreto essere; se all’indefinito si contrappone l’infinito, ed al divenire la causalità, noi avremo la formola cattolica, e scientifica (Il panteismo di Giordano Bruno, cit., p. 160).
È Gioberti, a suo giudizio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] caelo. Aristotele nella Fisica aveva trattato dei principî naturali della materia e del suo opposto, assieme al movimento e alla causalità; nel trattato sul cielo aveva esaminato ciò che accade al di là della sfera la cui superficie è descritta dall ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] che è necessario tenere presente riguarda la distribuzione territoriale dei diversi indicatori utilizzati. Non ci proponiamo una spiegazione causale di somiglianze e differenze, per es. sulla base del grado di sviluppo economico o di altre variabili ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . A. si dilunga su importanti questioni, tra cui per esempio sul problema dell'essenza della libertà, del male e della causalità del male da parte di Dio, della potenza, della conoscenza che l'angelo ha in precedenza della propria caduta, dell ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] di registrazione dell'accordo o del conflitto con tali schemi, di percezione dell'intenzionalità e di percezione della causalità. Gli schemi della memoria contengono la base per effettuare inferenze automatiche, come quella che può portare a dedurre ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...