Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] l’alterazione essenziale che provoca la follia. Le sue cause sono da rintracciare anche sul piano del discorso: dietro ogni continuo e penetrabile e che il male è curabile agendo su cause non sempre facili da individuare, come la mollezza dei nervi, ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] una chiave di lettura del fenomeno Guerra ben oltre quella meramente dottrinale, ma affrontando con forte realismo anche le cause ed implicazioni che l’esistenza del conflitto impone sulla politica e sulle società. Nel suo volume, pubblicato postumo ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] culturali, dalle condizioni materiali di distribuzione differenziale delle risorse, del riconoscimento, delle vulnerabilità», ignorando le cause sociali in gioco.La vegefobia è uno dei diversi meccanismi posti a difesa dello specismo e della ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] e i propri affetti. Il distacco è dunque secondario rispetto all’incontro e all’inizio della relazione e determinato da cause eteronome, in una società che tende sempre di più verso il perpetuo spostamento, incoraggiandolo tanto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] e i propri affetti. Il distacco è dunque secondario rispetto all’incontro e all’inizio della relazione e determinato da cause eteronome, in una società che tende sempre di più verso la dinamicità spaziale, incoraggiandola tanto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] : infatti, solamente chi conosce le leggi del mondo ed impara a decifrare il codice della natura può comprendere le cause di ciò che avviene e, in definitiva, liberarsi dalla paura. La conoscenza della lex mundi evidentemente non esaurisce pertanto ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] di Malmesbury trasforma un’attenta analisi della natura fisica e tangibile dell’uomo in uno strumento attraverso cui indagare le cause e le forme della società umana. Ne è un’indiscutibile attestazione la prima sezione di un’opera hobbesiana divenuta ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] della circolare con cui il Movimento Civile antiblasfemo di Verona chiese ad alcuni detenuti se la bestemmia fosse tra le cause della loro delinquenza e triste sorte (risposero evidentemente di sì, con conferma di un maresciallo e di due direttori di ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] fu detto o compiuto; infatti la nuda esposizione degli avvenimenti può interessare ma non giovare, mentre se si adduce la causa degli eventi esposti, la storiografia riesce veramente utile. […] Chi invece tace i discorsi stessi e la ragione dei fatti ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] . La svolta si ebbe quando, alcuni mesi dopo il suo arrivo, il suo caro amico e collega Jakop Kolletschka morì a causa di una ferita, riportata durante la dissezione in sala anatomica di una donna deceduta proprio per febbre puerperale: i sintomi che ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...